Rai 1
L'astronauta italiana Samantha Cristoforetti
La nuova puntata di Noos - L'avventura della conoscenza, in onda stasera lunedì 14 luglio alle 21.25 su Rai 1, si aprirà con un argomento di fondamentale importanza: una significativa conquista nel campo della medicina che contribuisce a migliorare la prospettiva di vita di molti bambini. Al centro del dibattito vi sarà la terapia Car-t, innovativa cura che sta portando significativi risultati nella lotta contro il Neuroblastoma, uno dei tumori infantili più comuni. Grazie all'instancabile lavoro di ricerca scientifica e all'impegno dei medici, oggi questa patologia incute meno timore. Alberto Angela discuterà di questo avanzamento con il professor Franco Locatelli, direttore del Centro Studi Oncoematologici dell'Ospedale Bambino Gesù di Roma, che guida lo sviluppo di questa terapia in Italia, e pioniere nella ricerca sul Neuroblastoma. Un ulteriore contributo sarà offerto dalla testimonianza della storia di Matteo, un bambino curato con la terapia Car-t presso lo stesso ospedale, al fine di illustrare i meccanismi che rendono questa cura una risorsa indispensabile nella lotta contro i tumori infantili.
La puntata si svilupperà ulteriormente con una copertina dedicata al cibo, tema di significativo dibattito. Le preoccupazioni principali delle persone riguardano la sicurezza alimentare e i rischi associati a ciò che consumiamo. Il professor Dario Bressanini, chimico e docente universitario, esplorerà questi temi, portando la sua esperienza pluriennale nello studio delle sostanze alimentari. Inoltre, Elisabetta Bernardi approfondirà l'impatto del cibo sulla memoria e spiegherà perché i dolci rappresentano la sfida più ardua nelle diete. La quarta puntata vedrà anche il gradito ritorno dell'astronauta Samantha Cristoforetti, che, all'interno dello studio immersivo di Noos, discuterà con Alberto Angela delle prossime sfide e delle questioni più avvincenti dell'esplorazione spaziale. Interverrà l'astrofisica Edwige Pezzulli, che accompagnerà gli spettatori in un viaggio tra i corpi celesti, mentre Dario Fabbri analizzerà la situazione geopolitica internazionale contemporanea.
Non mancheranno gli enigmi scientifici e investigativi di Carlo Lucarelli e le incredibili storie su deep fake di Massimo Polidoro. Emmanuele Jannini discuterà di amore e sesso nell'antichità, e Alessandro Chiarenza presenterà le ultime scoperte sui dinosauri. Il programma Noos - L'avventura della conoscenza, prodotto da Rai Cultura, è ideato e condotto da Alberto Angela, con la collaborazione di Fabio Buttarelli, Luca Di Ciaccio, Giovanni Carrada, Vito Lamberti, Paolo Magliocco, Aldo Piro, Emilio Quinto e Fabio Roberti. La regia è affidata a Gabriele Cipollitti.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy