Civitella in Valdichiana
Andrea Scanzi sarà con i Borderlobo a Civitella
Il Festival delle Musiche torna in piazza Don Alcide Lazzeri a Civitella con uno tra i protagonisti più attesi della 31esima edizione: Andrea Scanzi, giornalista, scrittore e autore teatrale. Mercoledì 30 luglio, con inizio alle 21.15, Scanzi sarà il protagonista di una delle serate più attese del Festival delle Musiche con lo spettacolo “Canzoni per la pace – Le canzoni che cambiano il mondo”. Il performer aretino salirà sul palco della suggestiva piazza Don Alcide Lazzeri in compagnia dei Borderlobo con Andrea Parodi Zabala (voce e chitarra), Alex Kid Gariazzo (chitarre e voce), Angie (basso), Max Malavasi (batteria), Riccardo Maccabruni (pianoforte e fisarmonica) e Raffaele Kohler (tromba). Ingresso gratuito. L’evento è a cura di Officine della Cultura con il contributo del Comune di Civitella.
In “Canzoni per la pace” Andrea Scanzi racconta con una narrazione incalzante e appassionata, condita da aneddoti, curiosità e cenni storici, come certe canzoni siano diventate icone della musica mondiale. Canzoni per la pace, appunto, che hanno fatto la storia, cambiato i costumi e condizionato intere generazioni: come i capolavori di Bob Dylan, Bruce Springsteen, Fabrizio De André, Guccini, John Lennon, Battiato, De Gregori e Neil Young, in uno spettacolo che attraverso artisti distanti fra loro crea un gemellaggio musicale universale in nome della Pace.
I Borderlobo sono una super band composta da musicisti dal profilo internazionale. Alex Kid Gariazzo è il cantante e chitarrista della Treves Blues Band con cui è arrivato a esibirsi al Circo Massimo di Roma insieme a Bruce Springsteen e ai Counting Crows. Col “Boss”, nella sua Asbury Park, ha suonato per ben due volte anche Andrea Parodi Zabala, cantautore, direttore artistico, promotore culturale che Carlo Feltrinelli ha definito “un attentatore di sogni” nella prefazione del suo ultimo disco. Raffaele Kohler è soprannominato “il trombettista bohemienne delle notti milanesi” e ha collaborato con moltissimi artisti, dalla Banda Osiris a Vinicio Capossela, da Cochi e Renato a Bertolino. Le sue esibizioni alla finestra durante il covid lo hanno reso molto popolare fino a condurlo a esibirsi all’autodromo di Monza prima del Gran Premio di Formula 1 e allo Stadio di San Siro in occasione del derby Inter Milan e a diventare padrino del busker Festival di Ferrara insieme a Gianna Nannini.
Il Festival delle Musiche è un progetto di Officine della Cultura, nell’ambito del Colline Etrusche Festival, in collaborazione con Accademia d’Arti Antiche Resonars, Associazione Ritmi e Associazione Jazz On The Corner.
Realizzato con il contributo di Regione Toscana, Unicoop Firenze e dei Comuni di Foiano della Chiana, Castiglion Fiorentino, Civitella in Val di Chiana, Cortona, Lucignano e Marciano della Chiana. Ulteriori informazioni presso Officine della Cultura, via Vittorio Veneto 180/2, Arezzo, tel. 0575/27961 e 338/843111, con orario 10-13 e 15.30-18, biglietteria@officinedellacultura.org. Ulteriori info: www.festivaldellemusiche.it.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy