Televisione
Roberto Giacobbo, conduttore di Freedom Oltre il confine
Freedom - Oltre il confine, il viaggio continia. Il programma condotto da Roberto Giacobbo ancora alla scoperta di luoghi ricchi di storia e mistero, trasformando curiosità in avventure televisive uniche. L’appuntamento di oggi, domenica 10 agosto 2025, in prima serata su Rete 4, ci porta in un percorso che intreccia passato e presente, arte e scienza, mito e realtà. La puntata si apre con la magnifica Villa Adriana a Tivoli, un capolavoro architettonico voluto dall’imperatore Adriano come sua residenza ideale. Qui non si tratta solo di una villa, ma di una vera e propria città in miniatura, composta da sontuosi palazzi, templi imponenti, terme rigeneranti e spazi dedicati alle arti teatrali e allo sport. Ogni angolo riflette i viaggi e le passioni dell’imperatore, con elementi che richiamano Roma, Grecia ed Egitto, armonizzati in un luogo privilegiato per la sua acqua, clima e posizione. Adriano concepisce la villa come un’oasi lontana dal caos della capitale, un luogo di contemplazione e bellezza che ancora oggi incanta i visitatori di tutto il mondo. Villa Adriana è stata inserita nel 1999 nella lista dei siti Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
Il viaggio televisivo prosegue spostandosi a Cava de’ Tirreni, in provincia di Salerno, per svelare la storia e i segreti di questa affascinante località. Successivamente si sale in Toscana, sul Monte Amiata, dove si trova una delle miniere di mercurio più importanti del pianeta, un patrimonio industriale e geologico che racconta pagine fondamentali dell’economia italiana.
La trasmissione affronta poi il mistero del caso John Titor, il discusso presunto viaggiatore nel tempo che ha alimentato un acceso dibattito con teorie suggestive. In studio, Roberto Giacobbo dialoga con Giulio Magli, docente del Politecnico di Milano e unico titolare in Italia di una cattedra di Archeoastronomia, disciplina che unisce astronomia e archeologia per interpretare il passato attraverso le stelle. Non mancano misteri e storie intriganti anche dalla Liguria, con il Volto di Borzone, un reperto enigmatico su cui si sono formulate molte ipotesi e domande. Infine, si torna a Roma per raccontare il coraggio e la speranza di 34 adulti e un ragazzino che, tra il 1943 e il 1944, riuscirono a sopravvivere rifugiandosi per circa sette mesi nella soffitta della Chiesa di San Gioacchino, una pagina toccante di storia nascosta nel cuore della città.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy