La curiosità
Pippo Baudo è stato un monumento della tv
Quella volta che Pippo Baudo si trovò di fronte a uno dei personaggi più enigmatici della spiritualità italiana: Padre Pio. La scena sembra uscita da un film. Padre Pio, con il suo sguardo penetrante, chiese a Baudo: "Lei è venuto per fede o per curiosità?". E la risposta del conduttore fu schietta e sincera: "Per curiosità". Fu allora che Padre Pio, senza mezzi termini, gli disse: "Allora vattenn’". Un episodio divertente ma anche rivelatore, che dimostra l’uomo dietro il volto noto e amato dallo schermo: curioso, mai banale, con un rispetto profondo per la spiritualità, ma anche un approccio diretto e genuino alla vita.
A raccontare l'episodio è stato Renzo Arbore, subito dopo la notizia della scomparsa del conduttore, in una intervista rilasciata al Corriere della Sera. Pippo Baudo non è stato solo un presentatore: è un pezzo di storia della televisione italiana. La sua carriera, lunga decenni, è stata fatta di successi, scandali, momenti difficili e soprattutto di una capacità unica di scoprire e valorizzare nuovi talenti. Come ha ricordato l’amico Renzo Arbore, con cui condivise non solo l’età d’oro della tv ma anche un'amicizia profonda, Baudo aveva una preparazione unica, era un creatore di programmi meticoloso e un maestro nell’arte della conduzione.
Pippo Baudo è stato per decenni pilastro della televisione italiana
Baudo è stato uno di quei professionisti che ha saputo mantenere la sua eleganza artistica e la sua attenzione al pubblico più esigente, senza mai perdere di vista la spettacolarità del mezzo televisivo. Lo testimoniano programmi come Domenica In, diventato una vera e propria istituzione, e il coraggio nel gestire serate complesse. L’amicizia con Arbore restituisce anche l’umanità di Baudo, quel lato più fragile e sofferto che venne fuori, ad esempio, quando lasciò la Rai: un momento difficilissimo per lui, una scelta di cui si pentì amaramente, come confidò al suo amico di lunga data. Una carriera così radicata in un’unica azienda non è fatta solo di luci, ma anche di ombre personali e professionali.
Il ricordo che lascia Pippo Baudo è quello di un uomo che ha segnato tante vite, anticipando tendenze e creando spazi per nuove stelle. Era un "amico caro" e un "protagonista della Rai", come dice Renzo Arbore, e la sua eredità non sarà mai dimenticata. In tempi recenti, le notizie sul suo stato di salute avevano preoccupato molti, ma la sua memoria - come un grande fiume - continua a scorrere nelle generazioni di spettatori e addetti ai lavori che hanno avuto il privilegio di conoscerlo e lavorarci insieme. Pippo Baudo è destinato a rimanere una leggenda della televisione italiana: un uomo di talento, passione e un pizzico di quella curiosità che lo spinse anche a bussare alla porta di Padre Pio.
Renzo Arbore e Pippo Baudo erano particolarmente legati
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy