Televisione
Milo Infante conduce Ore 14 Sera
Un colpo di scena che ribalta non solo un caso già tormentato, ma anche i palinsesti televisivi. Il caso Garlasco torna a infiammare l’opinione pubblica: l’ex procuratore di Pavia, Mario Venditti, è ora indagato per corruzione in atti giudiziari. L’accusa è pesantissima: avrebbe ricevuto denaro dai genitori di Andrea Sempio in cambio dell’archiviazione delle indagini a carico del ragazzo. Un’inchiesta che rimette tutto in discussione: la condanna di Alberto Stasi, le prove, gli indizi, persino la credibilità della giustizia. E la Rai non resta a guardare. Rai2 ha scelto di cancellare il film 65 – Fuga dalla Terra, previsto in prima serata, per dare spazio a uno speciale: Ore 14 Sera – Il Delitto di Garlasco, condotto da Milo Infante, in onda dalle 21.30 subito dopo TG2 Post.
Puntata speciale dedicata al caso Garlasco
Lo scandalo Venditti e le nuove prove
Secondo le ultime indagini, Venditti non solo avrebbe intascato denaro, ma avrebbe anche passato in anticipo a Sempio le domande che gli inquirenti gli avrebbero rivolto. A rendere tutto ancora più torbido, un biglietto sequestrato nella casa dei genitori di Sempio con la scritta: “Venditti / gip archivia x 20-30 euro”. Un dettaglio che sembra più da romanzo criminale che da inchiesta giudiziaria.
La puntata speciale: ospiti e anticipazioni
Il programma di Infante promette una serata densa di rivelazioni. In studio, il legale di Stasi, Antonio De Rensis, e la criminologa Roberta Bruzzone, insieme a firme note della cronaca come Piero Colaprico, Luca Fazzo e Salvo Sottile. Si discuterà della ricerca della verità sulla morte di Chiara Poggi e delle clamorose falle nelle indagini. La puntata sarà solo l’inizio: Rai2 ha già programmato un nuovo appuntamento per giovedì 2 ottobre, sempre in prima serata.
La tensione sul campo: il caso Sempio
Non mancano gli episodi surreali attorno alla vicenda. Nell’ultima puntata, l’inviata Arianna Giunti aveva cercato di avvicinare i genitori di Andrea Sempio, ma senza successo. “Ci hanno detto che non potevamo avvicinarci altrimenti il cane ci avrebbe morso”, ha raccontato la giornalista. Un dettaglio che Milo Infante ha commentato con amarezza: “A Ore 14 ci sono poltrone scomode. Qualcuno preferisce sottrarsi al confronto, ma non siamo noi a non voler ascoltare. A volte, semplicemente, ci sono porte chiuse… e cani che ringhiano”.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy