Televisione
Salvo Sottile conduce Farwest
C’è un’Italia che scorre silenziosa sotto le ruote delle auto e dei tir, tra un caffè al distributore e un panino troppo caro. È lì che Farwest, il programma di Salvo Sottile, punta le sue telecamere: nei luoghi dove pochi guardano, ma tutti passano.
Stasera in tv, venerdì 10 ottobre alle 21.25 su Rai 3, torna la trasmissione d’inchiesta che non ha paura di sporcarsi le mani, con una puntata che promette di scuotere coscienze e abitudini. L’apertura sarà dedicata a un’inchiesta esclusiva sulle aree di servizio autostradali, crocevia invisibile del Paese. Sottile raccoglie le testimonianze di lavoratori che denunciano turni massacranti, condizioni igieniche precarie e perfino alimenti scaduti serviti ai clienti. Una realtà che si muove tra negligenze, silenzi e interessi milionari.
Poi l’attualità irrompe in studio: Farwest riaccende i riflettori sulle manifestazioni del 7 ottobre e sulla galassia degli antagonisti, tra le tensioni di Bologna e le voci degli studenti della Sapienza di Roma, in un viaggio dentro i nuovi linguaggi della protesta. Non mancheranno gli aggiornamenti sul Caso Garlasco, una delle storie giudiziarie più discusse degli ultimi decenni, con nuove ombre e accuse di corruzione che toccano magistrati e Carabinieri.
Infine, un’inchiesta che sembra uscita da un film ma è fin troppo reale: le telecamere di Farwest sono riuscite a infiltrarsi all’interno della setta “Noi è, io sono”, un gruppo che rifiuta ogni autorità dello Stato e vive ai margini della legge, senza tasse, senza regole, senza identità. Farwest continua così il suo viaggio nei luoghi dove la realtà si sporca e la verità non si vede a occhio nudo — un programma che racconta l’Italia che nessuno vuole raccontare.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy