Televisione
Massimo Giletti guida Lo Stato delle Cose
Stasera in tv, alle 21.20 su Rai 3, torna Lo Stato delle Cose, il programma condotto da Massimo Giletti che pone al centro inchieste, confronti e opinioni sui principali temi d'attualità. Si comincia con Michele Santoro, voce critica e scomoda del giornalismo italiano, che in apertura commenterà i principali temi dell’attualità. Poi, spazio alla politica: Nicola Fratoianni, leader di Alleanza Verdi e Sinistra, si confronterà con Pietro Senaldi, condirettore di Libero. Due visioni opposte dell’Italia che verrà, a confronto sul futuro del Paese tra tensioni sociali, scelte economiche e strategie di governo.
Ma il cuore della serata sarà ancora una volta un’inchiesta: il delitto di Garlasco. Lo Stato delle Cose riapre ancora una volta il fascicolo mediatico con un approfondimento che tocca uno dei punti più controversi: l’archiviazione del 2017 nei confronti di Andrea Sempio. In studio i magistrati protagonisti di quella decisione: Mario Venditti, allora pm e oggi indagato, insieme alla collega Giulia Pezzino e al gip Fabio Lambertucci. Un capitolo cruciale sarà dedicato anche all’ora della morte di Chiara Poggi: secondo nuove indiscrezioni della Procura di Pavia, il delitto potrebbe essere avvenuto in un orario diverso da quello indicato nella condanna definitiva di Alberto Stasi. A discutere di queste novità ci sarà Stefano Vitelli, il magistrato che nel primo grado di giudizio assolse Stasi.
In chiusura, Giletti porterà le telecamere di nuovo a Mondello, la perla di Palermo che torna nell’occhio del ciclone. Nuove rivelazioni sull’inchiesta sulla società Italo Belga, che gestisce la spiaggia della località siciliana, e un capitolo ancora più delicato: la nuova indagine che coinvolge l’ex governatore Totò Cuffaro, con documenti e intercettazioni.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy