Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Commercio

Chiude storico negozio a Sansepolcro. Dopo 41 anni abbassa le saracinesche la cartolibreria Marisella Chieli. Se ne va un pezzo di storia

19 Dicembre 2024, 01:48

Marisella Chieli

Marisella Chieli e il marito Piero

Se ne va una rappresentativa pagina del commercio di Sansepolcro. Chiude la storica cartolibreria Marisella Chieli, dopo 41 anni di attività nel centro cittadino. Chiude per vari motivi: il primo dei quali è la scelta di Marisella, del marito Piero e del cognato Marco, tutti residenti ad Anghiari, di andare in pensione. C’è però dell’altro, con le ragioni che vanno ricercate anche nelle problematiche del commercio moderno. La decisione non fa felici gli affezionati clienti che vedevano nell’attività un autentico faro nel panorama commerciale del centro storico, un luogo dove si andava anche per scambiare due parole di fatto diventando un vero e proprio punto di ritrovo per tanti biturgensi.

“Sono sinceramente rammaricato e una serranda che si chiude, una luce che si spenge è un altro colpo al cuore del nostro amato Borgo”, ha scritto il professor Enzo Mattesini. Maristella, Piero e Marco, ognuno con il proprio stile sempre improntato alla gentilezza e alla disponibilità, erano amici di molti borghesi e finivano per raccogliere la fiducia di tutti. La loro non è stata solo storia commerciale avendo contrassegnato Sansepolcro anche con esposizioni di arte di pittori locali finalizzate ad attività di beneficenza ed avendo sponsorizzato varie iniziative culturali del centro.

L’attività aveva visto la sua nascita nell’agosto del 1983 sull’angolo che si affaccia su piazza Torre di Berta, a pochi numeri civici di distanza dall’attuale sede. “Non è stata una scelta facile ma, come molti di voi hanno scritto, i tempi sono cambiati e ci tenevamo a lasciare l’attività senza tristezza e senza rimpianti – dicono i titolari – chiudiamo il negozio con il sorriso, sicuri di aver fatto felici molti clienti e speranzosi di aver lasciato un ricordo nel cuore di tutti voi: dai clienti più affezionati a chi passava solo per regalare un saluto. Dopo 40 anni di attività pronti ad un’altra avventura, la pensione”.

Per due volte, in anni diversi nel corso di tappe del Giro d’Italia, si sono aggiudicati il premio della Gazzetta dello Sport per la miglior vetrina che era curata in particolare da Marco. Tra gli episodi insoliti da sottolineare sicuramente l’ingresso di clienti eccellenti che vanno dal mondo del teatro a quello della televisione e del cinema. Si ricorda recentemente l’attore e regista britannico Ralph Fiennes. Andando più indietro nel tempo si ricordano Renato Pozzetto ed Enrico Montesano entrati più volte nel 1987, nel periodo in cui giravano al Pian della Capanna sulla collina di Sansepolcro, per la regia di Maurizio Ponzi, il film “Noi uomini duri”. Montesano un pomeriggio si trattenne per più di un’ora a scegliere nella interminabile serie di penne stilografiche tranne poi uscirsene avendo comprata una sola semplice penna Bic.

  

 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie