Lunedì 22 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Soldi

Bonus animali domestici, come richiedere l'aiuto economico per cani, gatti, criceti, furetti e piccoli roditori

Julie Mary Marini

22 Gennaio 2025, 12:53

Animali domestici cane gatto

Bonus per aiutare chi ospita cani, gatti e altri animali domestici

Confermato il bonus animali domestici, opportunità per i possessori di animali in difficili condizioni economiche di alleviare le spese. La misura, valida anche per il 2025, offre detrazioni fiscali fino a 550 euro all’anno, contribuendo a sostenere le famiglie e a combattere il randagismo.

Chi può chiedere il bonus. 

  • Età: il richiedente deve avere almeno 65 anni.
  • ISEE: è richiesto un indicatore della situazione economica equivalente (Isee) non superiore a 16.215 euro.
  • Residenza: il richiedente deve essere residente in Italia.
  • Registrazione dell'animale: l'animale domestico deve essere registrato all’Anagrafe degli animali d’affezione.

Questi requisiti garantiscono che il bonus sia destinato a chi ha realmente bisogno di supporto economico per la cura degli animali domestici.

Il bonus copre un’ampia gamma di spese veterinarie, tra cui:

  • Vaccinazioni
  • Visite e interventi chirurgici
  • Acquisto di medicinali prescritti

È importante ricordare che le spese devono essere documentate e pagate con metodi tracciabili, come carte di credito o bonifici. Per i farmaci, è previsto un limite minimo di spesa di 129,11 euro. Spese inferiori non sono detraibili.

Il bonus è valido per diverse categorie di animali domestici, tra cui: cani, gatti, criceti, furetti e piccoli roditori. Non sono inclusi rettili, anfibi e invertebrati e non possono essere detratte le spese per animali destinati ad attività commerciali o per il consumo alimentare.

La richiesta del bonus deve essere presentata tramite la dichiarazione dei redditi, generalmente da maggio a settembre di ogni anno. È necessario fornire al CAF o al commercialista

  • Documentazione delle spese sostenute
  • Ricevute fiscali tracciabili
  • Codice fiscale del richiedente

Oltre a fornire supporto economico alle famiglie, il bonus ha l’obiettivo di combattere il randagismo. Ogni anno in Italia vengono abbandonati circa 80.000 cani, contribuendo a oltre 2.000 incidenti stradali. La misura incoraggia una gestione più responsabile degli animali domestici e sostiene i proprietari nel sostenere le spese veterinarie necessarie per garantire la salute dei loro amici a quattro zampe.In conclusione, il bonus animali domestici rappresenta un valido aiuto per i proprietari di animali in Italia, offrendo un sostegno economico significativo e contribuendo al benessere degli animali e alla riduzione del randagismo.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie