Giovedì 25 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Mercato immobiliare

Affitti ancora in aumento: in sei mesi + 5.8%. Trovare casa ad Arezzo è sempre più difficile

Julie Mary Marini

26 Luglio 2025, 06:17

Arezzo e soldi

Ad Arezzo ancora affitti in aumento negli ultimi sei mesi

Arezzo si conferma una realtà particolare nelle evoluzioni del mercato immobiliare regionale. In un contesto segnato da mutamenti significativi, la città si distingue per un equilibrio tra domanda e offerta e per una relativa stabilità che fa da contraltare alle dinamiche più agitate di altri capoluoghi toscani. Discorso a parte negli affitti. Sul fronte vendite, pur non raggiungendo i picchi di Firenze o Prato sull’incremento dei prezzi, Arezzo beneficia del nuovo clima di fiducia che ha investito il settore. In uno studio realizzato da Immobiliare.it Insights per Confcommercio Toscana e Federazione Italiana Mediatori Agenti d'Affari Toscana (Fimaa), frutto di una collaborazione strategica nata con l’obiettivo di fornire uno spaccato aggiornato del mercato immobiliare, le compravendite mostrano segnali di ripresa, grazie anche al recente ribasso dei tassi di interesse, che ha riacceso lo stimolo verso l’acquisto. In città si registra una domanda in leggera crescita, accompagnata da un’offerta che torna ad ampliarsi, segno di un mercato che si sta rimettendo in moto dopo la frenata del 2023. Sul fronte affitti, Arezzo si distingue per un aumento considerevole in città, mentre in provincia i numeri hanno tutt’altro sapore.


Negli ultimi sei mesi (gennaio-giugno) in Toscana il panorama appare molto dinamico. La regione ha visto una crescita media dei prezzi di vendita pari al +3.1%, mentre sul versante degli affitti si registra un aumento netto, +5,4% a livello regionale. Per quanto riguarda le vendite, ad Arezzo l’offerta è cresciuta dell’8,4%, la richiesta è salita dell’11% e i prezzi sono leggermente diminuiti: -0,7%. In provincia (senza capoluogo) offerta salita dell’1,1%, prezzi dello 0,3% e richieste in calo dello 0,4%. Situazione stabile sui prezzi medi al metro quadro: dai 1.825 del capoluogo ai 1.447 della provincia. Dati ben diversi in altri centri della regione. A Firenze i prezzi sono saliti del 5,3% fino a toccare i 4.577 euro al metro, ma impennate ci sono state anche a Livorno (+3,6%), Pistoia (3%), Pisa (2,8%), mentre il record spetta a Prato: +5,7% (2.273 euro al mq).

Il discorso cambia sugli affitti. Arezzo capoluogo fa registrare un aumento dei prezzi del 5,8%, del resto la domanda è cresciuta del 19,6%, mentre l’offerta appena dello 0,9%. Sempre più persone vogliono affittare casa, mentre gli immobili sono praticamente gli stessi. Occorrono 9 euro al mq (in media), quindi 450 euro al mese, per un appartamento di 50 metri.
In provincia i prezzi salgono solo dello 0,2% (7,8 euro al mq), l’offerta scende del 3,3% e la domanda del 9,1%. Tornando ai prezzi nei capoluoghi quello che lievita di più è Livorno (+7,4%), seguito da Prato (+7%) e Pisa (+6,6%). Da brividi il dato di Firenze: per la locazione di un appartamento occorrono di media 21.4 euro al metro: oltre mille euro per un bilocale da 50 metri. Sempre che si riesca a trovarlo.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie