Soldi
Aiuto importante per le famiglie
Oltre 6 milioni di di famiglie italiane attendono con fiducia l’accredito dell’Assegno Unico Universale (Auu) per il mese di agosto 2025 da parte dell’Inps. Questo contributo rappresenta per molte famiglie un sostegno economico fondamentale, soprattutto in vista del periodo estivo e delle spese legate anche a qualche giorno di vacanze. L’Inps ha ufficializzato il calendario dei pagamenti dell’Assegno Unico per l’intero secondo semestre dell’anno. Per le famiglie già beneficiarie senza variazioni nei pagamenti, l’accredito della mensilità di agosto avverrà il 20 e il 21 agosto. Coloro che, invece, hanno presentato una nuova domanda o richiesto modifiche all’importo riceveranno il pagamento o eventuali conguagli (a credito o a debito) nell’ultima settimana del mese successivo alla domanda, quindi entro fine agosto.
Il calendario delle prossime date di pagamento previste da Inps è il seguente
L’Assegno Unico è un sostegno economico erogato ai nuclei familiari con figli a carico fino a 21 anni (senza limiti di età per i figli con disabilità), variando in base all’Isee, al numero e all’età dei figli, nonché alla presenza di disabilità. Da gennaio 2025, grazie a un adeguamento all’inflazione (+0,8%), gli importi sono stati leggermente rivalutati.
Le maggiorazioni principali previste sono:
Possono beneficiare dell’Assegno Unico i cittadini italiani, europei o titolari di permesso di soggiorno di lungo periodo, residenti in Italia, con un rapporto di lavoro o altra prestazione di sostegno al reddito da almeno 6 mesi, e con figli a carico conformi ai limiti di età. In alcuni casi, come per nuclei familiari con Isee inferiore a 40.000 euro, è possibile presentare la domanda senza attestazione Isee, ricevendo comunque un importo base dell’assegno.
Nel 2025, secondo i dati aggiornati a metà luglio dell’Osservatorio Statistico Inps, hanno ricevuto l’Assegno Unico oltre 6,1 milioni di famiglie, per un totale di quasi 9,7 milioni di figli beneficiari. L’impegno finanziario sostenuto per questa misura è stato di circa 8,1 miliardi di euro nei primi cinque mesi del 2025, aggiungendosi ai costi degli anni precedenti. Per controllare lo stato della domanda o l’accredito, le famiglie possono accedere al fascicolo previdenziale sul portale Inps tramite Spid, Cie o Cns, o tramite il Centro Notifiche. Questa misura rappresenta un supporto importante per le famiglie italiane, soprattutto nel periodo di agosto, quando molte si concedono momenti di relax e vacanze, con spese familiari che possono essere alleviate dall’assegno universale.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy