L'imprenditrice
Andrea Pagano con il marito Antonello Ricco
Andrea Pagano insieme al marito Antonello Ricco, amministra l'azienda San Salvatore, considerata una vera e propria eccellenza del Cilento, nei pressi dell'area archeologica di Paestum. La San Salvatore produce la celebre mozzarella di bufala, ma non solo. E' nata con l'obiettivo di valorizzare il territorio tutelando l'ambiente e le persone. Nonostante l'introduzione di nuove tecnologie, il personale non è stato mai messo da parte, bensì valorizzato in base alle competenze e alla formazione. "Innovare - spiega l'azienda - significa preservare l’identità del territorio e delle sue persone, creando un equilibrio tra tradizione, modernità e sostenibilità umana".
Andrea Pagano con il marito Antonello Ricco
Non solo mozzarella di bufala, quest'anno vincitrice del Campionato della Mozzarella, e considerata tra le migliori in Italia, un altro prodotto d'eccellenza è lo yougurt, ovviamente realizzato grazie al latte delle 800 bufale di proprietà dell'azienda. Da quest'anno, tra l'altro, la confezione si presenta con una immagine rinnovata. Un packaging più pulito, più essenziale, più sostenibile. "Ogni vasetto - spiega l'azienda - racconta una storia concreta. Parla di un latte che conosciamo da vicino, prodotto all’interno dell’azienda agricola San Salvatore, grazie a un allevamento che mette al centro il benessere animale e un ambiente controllato in ogni fase".

Una parte degli ottocento capi di bufala dell'azienda.
Gli ottocento capi di bufala vengono cibati soltanto con il fieno prodotto dall’azienda stessa e con semi naturali. Hanno i giusti spazi a disposizione e il loro stato di salute viene tenuto costantemente sotto controllo, così come le riproduzioni, nel rispetto del ciclo vitale naturale dell'animale. Ogni anno le stalle vengono sottoposte ad accurati esami chimici e microbiologici. Il massimo benessere degli animali per ottenere un latte di altissima qualità e quindi prodotti finali con standard particolarmente elevati.
La San Salvatore si occupa anche della produzione di vino. I vigneti insistono su quaranta ettari (30 di proprietà) nelle località Cannito, Stio e Fuscillo. Quelli di Cannito sono terreni molto particolari, a un’altitudine di 250 metri sul livello del mare che godono di un microclima estremamente favorevole. Il secondo vigneto è a circa 650 metri e l’elevata escursione termica conferisce ai vini freschezza, mentre il terreno argilloso-calcareo li rende minerali, complessi ed eleganti. Il terzo, invece, è un terreno sabbioso e ricco di tufo, particolarmente fertile.

Andrea Pagano e il marito Antonello Ricco
Andrea Pagano è figlia del patron Giuseppe e amministra l'azienda insieme al marito Antonello Ricco. Forbes ha inserito la San Salvatore tra le 100 aziende top del 2025 perché in grado di unire "tradizione e innovazione in un progetto che valorizza il territorio attraverso un approccio sostenibile". Tutte le fasi della produzione sono controllate in filiera chiusa e garantiscono il km zero, mettendo la sostenibilità al centro del progetto, utilizzando energie rinnovabili, in particolare fotovoltaico e biogas che arrivano dagli dagli scarti dello stesso allevamento e dagli imballaggi.
Andrea Pagano, 31 anni, è figlia di Peppino Pagano, imprenditore lungimirante e visionario che ha investito anche in altri campi, dal boutique hotel Esplanade che ha acquisito con la moglie Giusy Di Lascio, il Savoy Beach Hotel e il ristorante Tre Olivi. Nel 2016 ha fondato la Dispensa di San Salvatore che si occupa di produzioni alimentari di altissimo livello. Un locale a disposizione dei clienti da mezzogiorno a sera. Il figlio Salvatore è a capo del ramo alberghiero, mentre Andrea, come scritto, si occupa dell'area agricola e della Dispensa insieme al marito 33enne, Antonello Ricco. Andrea sarà protagonista della prima puntata della nuova serie di Boss in incognito, quest'anno condotto da Elettra Lamborghini. Nella puntata Andrea, abilmente camuffata, lavorerà accanto ad Antonia, al banco dello shop aziendale; Simeone, il casaro dell'azienda; Sonia, chef di gustosi piatti della tradizione cilentana; Carmine che nei campi raccoglierà verdure e frutti di bosco. Elettra, invece, preparerà i cremosi insieme a Pasqualina.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy