Arezzo
Aperta l'edizione 2025 di AgrieTour
Ha preso il via la ventitreesima edizione di AgrieTour, il Salone nazionale dedicato all’agriturismo e all’agricoltura multifunzionale, che resterà aperto ad Arezzo Fiere e Congressi fino a domenica 16 novembre. Il taglio del nastro è stato celebrato alla presenza del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, e delle principali istituzioni locali, che insieme alle associazioni di categoria hanno sottolineato le priorità e le sfide del settore. Secondo Ferrer Vannetti, presidente di Arezzo Fiere, “l’agriturismo è un settore strategico non solo per il turismo italiano, ma anche per la salvaguardia dei territori interni, aree spesso a rischio abbandono. Qui i giovani non solo possono resistere, ma anche diventare motore di sviluppo economico”.
Taglio del nastro con il governatore Giani, il vicesindaco Tanti e il presidente della Provincia, Polcri
Il 2025 celebra anche i quaranta anni della legge 730 del 1985, che ha segnato l’inizio dell’agriturismo moderno in Italia. In questo arco temporale, il settore ha registrato una crescita costante, trasformandosi in un modello multifunzione, capace di rafforzare sia l’economia rurale sia il tessuto sociale. Secondo il rapporto Radici e futuro dell’agriturismo, presentato da Umberto Selmi per Ismea/Rete PAC, oggi in Italia operano circa 65mila aziende agricole, di cui il 38% attive nel comparto agrituristico. Nel 2024, il valore della produzione agrituristica ha sfiorato i 2 miliardi di euro, pari al 14,2% delle attività agricole multifunzionali, con una crescita del 3,3% rispetto al 2023 e del 63% rispetto al 2015.
Intenso fine settimana su intelligenza artificiale e innovazione rurale
L’offerta degli agriturismi italiani ha raggiunto numeri record, con un incremento significativo negli alloggi (+18,9%) e nelle proposte di degustazione (+70,2%). La maggior parte delle strutture si concentra in aree collinari e montane, con oltre 535mila posti a sedere e circa 303mila posti letto, in crescita del 30,2% dal 2014. La domanda ha superato i 17 milioni di pernottamenti e i 4,7 milioni di arrivi, con il 62% di turisti stranieri, tra cui spiccano Germania, Paesi Bassi, Stati Uniti e Cina, quest’ultima con un aumento del 82%. La Toscana si conferma leader nazionale con 5.797 agriturismi, pari al 22% del totale, e 1,3 milioni di arrivi nel 2024 (+4,3% rispetto al 2023), con oltre un terzo delle strutture impegnate in pratiche biologiche e sostenibili.
Approfondimenti su agricoltura multifunzionale, enogastronomia e proposte esperienziali
L’agriturismo è anche motore di valorizzazione per le aree interne, con circa 7mila strutture attive e un’attenzione crescente alle fattorie didattiche, di cui 2.085 censite nel 2023. La Basilicata spicca per la maggiore presenza di aziende con attività educative, mentre a livello nazionale oltre 13mila strutture offrono esperienze culturali e ricreative, dai corsi alle escursioni. Questo modello si conferma vincente nella promozione dell’identità locale, nella creazione di esperienze autentiche e nella crescita socioeconomica delle zone rurali, soprattutto nel periodo post-pandemico. Le sfide future riguardano principalmente qualità dell’ospitalità e digitalizzazione, strumenti essenziali per rispondere alle nuove esigenze dei visitatori e consolidare il successo del settore.
Il filo conduttore di questa edizione di AgrieTour è il tema "Agri@Innovation - Intelligenza Artificiale e Innovazione Rurale Reale", con un’attenzione particolare all’applicazione dell’Intelligenza Artificiale e delle soluzioni digitali all’agricoltura e all’ospitalità rurale. L’evento offre agli operatori l’opportunità di scoprire strumenti concreti e tecniche aggiornate per migliorare l’esperienza degli ospiti e la sostenibilità del territorio. Le Arene Tech, Experience e Agri@Intelligence rappresentano veri spazi di incontro e approfondimento, dove professionisti e operatori discutono le nuove tendenze del settore. Non manca, come da tradizione, l’Experience B2B Workshop, la borsa dell’agriturismo italiana che mette in contatto domanda e offerta, nazionale e internazionale.
Sempre più italiani e stranieri scelgono l'agriturismo
In parallelo prende il via Passioni in Fiera, aperta dalle 9.30 alle 19.00, dedicata agli amanti della manualità, del fai-da-te, dello sport, della natura e degli animali. La manifestazione ospita associazioni come Aifao, laboratori su legno, ceramica, rilegatura giapponese, modellistica e creazioni natalizie, oltre ai Campionati Italiani di Avicoltura 2025. La mostra fotografica FIAF celebra il turismo in Toscana, con focus su bellezze naturali, patrimonio storico-culturale ed enogastronomia. Domenica sarà possibile degustare il Pane Toscano DOP con i migliori oli locali e votare i propri preferiti grazie a Pane e Olio, evento organizzato con il Consorzio Tutela Pane Toscano DOP, l’Unione Regionale Cuochi Toscani e l’Ais Arezzo. I più piccoli non sono trascurati: tra gli eventi più attesi ci sono lo spettacolo delle bolle giganti, le sigle dei cartoni animati e laboratori di modellazione con argilla e di educazione alla natura e alle stagioni. Il programma di sabato 15 novembre propone incontri tra arte, tradizione e innovazione, con approfondimenti sull’agricoltura multifunzionale, l’enogastronomia e le proposte esperienziali, oltre a focus sulla Chianina, simbolo della filiera agroalimentare della Valdichiana e leva per la promozione turistica sostenibile. La giornata si conclude con la presentazione del progetto Agrosfera, la mostra Toscanità e masterclass sulla gestione degli agriturismi, con un’attenzione speciale a social media e Comunità energetiche.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy