Arezzo
Saranno effettuati esami di controllo
Sulla vicenda dei vigili del fuoco morti a causa di glioblastoma, una grave forma di neoplasia cerebrale, il Dipartimento in una nota assicura "che il caso è monitorato con la massima attenzione ed è in costante contatto con le organizzazioni sindacali sul tema". È previsto un incontro proprio con i sindacati per illustrare le strategie volte a migliorare ulteriormente la prevenzione della salute dei vigili del fuoco. Nel frattempo, l’attività del Dipartimento si è focalizzata su specifiche iniziative riguardanti il Comando dei Vigili del fuoco di Arezzo, come evidenziato in un comunicato.
Parallelamente, per esaminare dal punto di vista scientifico la potenziale correlazione tra il servizio nei vigili del fuoco e l'esposizione ai Pfas, la Direzione regionale Vvf dell’Emilia Romagna firmerà "un accordo attuativo con l’Università di Bologna per effettuare esami clinici su 300 unità di personale operativo nella regione, su base volontaria". I risultati di questi esami saranno presentati in forma anonima e la ricerca permetterà di confrontarli con i più recenti dati scientifici disponibili.
Questo accordo sarà inoltre esteso ad altre regioni italiane, con particolare attenzione al Comando di Arezzo. "A dimostrazione della dedizione e dell’attenzione costante verso il proprio personale", il Dipartimento "ha deciso di rafforzare il settore sanitario attraverso l’istituzione della Direzione centrale per la salute, composta da cinque uffici con competenze esclusivamente sanitarie e un ufficio con competenze tecniche, incaricati di occuparsi delle questioni relative alla salute e alla sicurezza nei luoghi di lavoro".
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy