Sport
Jannik Sinner e Carlos Alcaraz dopo la finale di Wimbledon
Sull’erba sacra di Wimbledon, Jannik Sinner non ha conquistato soltanto la gloria sportiva: ha fatto centro anche sul piano finanziario, riscrivendo le regole del tennis italiano sotto il cielo di Londra. Il trionfo del ragazzo altoatesino nel torneo più prestigioso al mondo, ha fruttato un premio da tre milioni di sterline, che tradotti in euro equivalgono a circa 3,5 milioni. Una cifra che brilla già da sola, ma che diventa ancora più impressionante se inserita nel quadro complessivo del suo 2025, un anno che – almeno fino a oggi – sembra progettato da un romanziere del successo.
Jannik Sinner, numero uno della classifica Atp
Il primo tassello era arrivato in Australia, dove Sinner aveva stregato Melbourne conquistando di nuovo lo Slam. Anche lì il conto in banca aveva sorriso: circa 2,3 milioni di euro. Poi sono arrivati i tornei primaverili e infine Wimbledon, il sigillo più prestigioso. Sommando tutti i premi vinti in campo nell’arco del 2025, il totale vola oltre quota 8,3 milioni di euro. Un ritmo da primato, che lo colloca stabilmente tra i tennisti più remunerati dell’anno.
Ma la vera impennata arriva fuori dal rettangolo di gioco, dove Jannik è diventato un’icona globale. Il suo viso gentile e determinato, la sua postura impeccabile, il suo stile sobrio ma magnetico, hanno fatto breccia nei cuori delle grandi aziende. Nike lo ha blindato con un contratto decennale da capogiro, da 150 milioni complessivi, mentre altri colossi come Gucci, Rolex, Lavazza, Alfa Romeo e L’Oréal si contendono un posto sulle sue divise e nei suoi shooting. Si stima che soltanto nel 2025, tra campagne pubblicitarie, bonus di immagine e diritti, Sinner abbia già guadagnato ben più di 15 milioni di euro. E le cifre sono destinate a salire: basti pensare che la sola vittoria a Wimbledon ha moltiplicato la sua esposizione mediatica, aprendo le porte a nuovi contratti e nuovi mercati, nuovi partner economici.
Novak Djokovic è il tennista che nel corso della storia ha incassato di più grazie ai premi
Oggi il patrimonio netto di Jannik secondo le stime al ribasso si aggira intorno ai 30 milioni di euro, ma questo numero non rende giustizia alla rapidità e all’intelligenza con cui il tennista di Sesto ha costruito la sua ascesa. Perché Sinner non è solo un campione, è un progetto, un simbolo generazionale, un brand in movimento. E soprattutto è un ragazzo che ha saputo tenere i piedi per terra mentre scalava il cielo, senza mai andare oltre le righe, senza alzare la voce, senza gesti di nervosismo o proteste, senza esibizionismi, senza presunzione.
La vera ricchezza, forse, sta proprio nel modo in cui accumula milioni e milioni di euro: con eleganza, con umiltà, e con quella costanza che trasforma il talento in leggenda. E il bello, a giudicare da come gioca – e da come incassa – è che siamo solo all’inizio di una carriera che si annuncia intensa e ricchissima di soddisfazioni. E c'è anche una sfida nella sfida. Non solo partite all'ultimo colpo e trofei da alzare al cielo, ma anche lottare nella fantasiosa classifica dei guadagni dei tennisti storici. Fantasiosa perché ovviamente è impossibile confrontare periodi diversi che dal punto di vista sportivo sono vere e proprio ere.
Secondo le stime tra premi e sponsor Roger Federer ha incassato oltre un miliardo
In ogni modo, sempre stando alle proiezioni, nel circuito maschile, svettano Novak Djokovic, Rafael Nadal e Roger Federer, nell’ordine: Djokovic è il leader assoluto con entrate che superano i 187 milioni di dollari, seguito da Nadal con circa 135 e Federer con poco più di 130. Quarto posto per Andy Murray, che ha raccolto oltre 64 milioni, mentre al quinto si colloca Alexander Zverev, con un bottino di circa 53 milioni di dollari. In questo caso stiamo parlando soltanto dei premi in denaro per le prestazioni sportive.
Rafael Nadal sul podio dei giocatori più ricchi di sempre
Includendo gli sponsor la classifica cambia. Si stima ad esempio che Roger Federer, in carriera abbia incassato complessivamente più di un miliardo di dollari grazie agli accordi sottoscritti con Uniqlo, Rolex, Wilson, Mercedes-Benz e altri. Così come Serena Williams capace di ottenere centinaia di milioni di dollari non solo grazie agli sponsor, ma agli investimenti e alle sue iniziative imprenditoriali che sono seguite, proprio grazie al tennis. Djokovic resta al momento un caso unico: è lui quello che a forza di colpire palline ha guadagnato in campo (e torniamo a parlare di premi) più di qualsiasi altro tennista della storia. E tra l'altro continua ad incassare, visto che da Wimbledon è tornato a casa con 775 mila sterline. La storia Novak Djokovic l'ha scritta nel 2016, diventando il primo tennista a superare i 100 milioni di dollari di montepremi in carriera, traguardo tagliato dopo aver vinto l'Open di Francia che completò il suo Grande Slam in carriera. Sul fronte guadagni superò Federer e Nadal e da allora continua a guidare la classifica storica. Ora dovrà resistere all'attacco di Carlos Alcaraz e Jannik Sinner.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy