Mercoledì 22 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Il servizio

Sanità, nuova Guardia Medica: il numero unico copre tutta la regione Toscana. Per le emergenze telefonare al 116.117

Dopo Firenze e la parte sud della regione, le linee vengono attivate anche nel resto del territorio

Julie Mary Marini

17 Novembre 2024, 16:03

medico

Guardia Medica, il nuovo numero esteso a tutta la Toscana (foto d'archivio)

Da lunedì 18 novembre tutta la Toscana sarà coperta dal nuovo numero di Guardia Medica: il 116.117Inizialmente attivato nella città metropolitana di Firenze e nelle province di Pistoia e Prato, il servizio è stato esteso il 21 ottobre alle province di Arezzo, Grosseto e Siena. Ora coprirà anche Livorno, Lucca, Pisa e Massa Carrara.

A rispondere alle chiamate al 116.117 sono operatori e medici della centrale unica regionale di Firenze. Il sistema è progettato per gestire fino a duecento linee attive contemporaneamente, con un team di circa ottanta tecnici (ventisei per turno) in contatto con oltre mille medici di continuità assistenziale distribuiti sul territorio. Questi professionisti sono pronti a fornire indicazioni telefoniche o a recarsi sul posto se necessario. Inoltre, il servizio è multilingue, con traduttori disponibili in venti lingue, inclusi inglese, spagnolo, tedesco e francese, ma anche in polacco, portoghese, rumeno e diverse altre lingue.

Dalla sua attivazione, il 116.117 ha già ricevuto oltre 98 mila chiamate, tutte gestite con tempi di attesa medi inferiori a un minuto. Di queste chiamate, circa 68 mila sono state inoltrate a un medico di continuità assistenziale, mentre le rimanenti sono state risolte direttamente tramite informazioni fornite dagli operatori. Il servizio rappresenta un'importante risorsa anche per le comunità straniere residenti in Toscana e per i turisti che visitano la regione.

Offre diversi vantaggi rispetto al precedente sistema di guardia medica. In primo luogo, semplifica il processo di contatto con i servizi sanitari: ora c'è un numero unico da comporre ovunque in Toscana. Inoltre, il sistema prevede una geolocalizzazione delle chiamate attraverso app dedicate, migliorando l'efficienza del servizio. In caso di emergenze o aggressioni ai medici di continuità assistenziale, sarà possibile attivare un segnale d'emergenza tramite tablet, garantendo una risposta rapida da parte delle autorità competenti.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie