L'artista
Mino Reitano durante una esibizione
Mino Reitano, vero nome Beniamino è nato a Fiumara il 7 dicembre 1944. E' stato un celebre cantautore, compositore e attore italiano. Apprezzato per la sua voce potente e le sue interpretazioni appassionate, Reitano ha lasciato un segno importante nella musica italiana. E' scomparso da oltre 15 anni, il 27 gennaio 2009 ad Agrate Brianza. Nato in una famiglia modesta a Fiumara, in Calabria, mostrò fin da giovane un grande interesse per la musica. Il padre suonava la tromba nella banda del paese, e i suoi fratelli condividevano la sua passione. Iniziò a suonare il pianoforte e il violino in tenera età, frequentando il conservatorio.
Nel 1955, Reitano e i suoi fratelli formarono l'Orchestra Fata Morgana dei Fratelli Reitano, esibendosi in vari eventi locali. Nel 1962, all'età di 18 anni, Reitano intraprese il percorso da solista, esibendosi in festival e firmando un contratto con la Dischi Ricordi: era il 1966. Il suo debutto al Festival di Sanremo avvenne nel 1967 con la canzone Non prego per me, scritta da Mogol e Lucio Battisti. Negli anni successivi, Reitano partecipò a numerose edizioni del Festival e di Un disco per l'estate, ottenendo importanti riconoscimenti e successi di vendita. Nel 1971 vinse l'ottava edizione di Un disco per l'estate con Era il tempo delle more. Oltre alla sua carriera di interprete, Reitano ha scritto canzoni per altri artisti, tra cui Il diario di Anna Frank per i Camaleonti e Una ragione di più per Ornella Vanoni.
Nel 1977, Mino Reitano sposò Patrizia Vernola, e insieme ebbero due figlie, Giuseppina e Grazia. Mino e Patrizia si erano conosciuti da pochi mesi e lui le ha dedicato il brano Ora c'è Patrizia. Reitano era noto per il suo forte attaccamento alla famiglia e ai valori tradizionali. Insieme ai suoi fratelli e suo padre, acquistò un terreno ad Agrate Brianza, dove fu costruito il Villaggio Reitano, che dal 1969 ospita le diverse generazioni della famiglia.
Nel 2007, a Mino Reitano fu diagnosticato un tumore all'intestino. Affrontò la malattia con coraggio e positività, ma le sue condizioni peggiorarono progressivamente e morì il 27 gennaio 2009, all'età di 64 anni, nella sua casa di Agrate Brianza, circondato dall'affetto dei suoi cari. A oltre 15 anni dalla scomparsa, la sua musica è ancora viva.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy