Martedì 23 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Il caso

L'arma del delitto di Garlasco, la teoria del portavaso da sempre sulla scena dell'omicidio. Chiara Poggi è stata uccisa così?

Julie Mary Marini

04 Agosto 2025, 12:54

Delitto di Garlasco

Uno scorcio della scena del delitto e il portavaso

Delitto di Garlasco. In una intervista rilasciata a Panorama, l’esperto di balistica e criminalistica Enrico Manieri ipotizza che l’arma del delitto non sia misteriosamente scomparsa, si tratti di un oggetto rimasto sempre sulla scena del delitto di Chiara Poggi. Sarebbe un portavasi in ferro battuto della villetta di via Pascoli. Manieri evidenzia che le ferite sul cranio e sulla nuca di Chiara sono più da contusione, mentre quelle sul viso sono da taglio o punta, suggestive di un impatto con un oggetto tagliente su cui la vittima potrebbe essere stata appoggiata mentre veniva colpita.


Un'immagine di Chiara Poggi

La dinamica dell’aggressione ipotizzata da Manieri si articola così: Chiara sarebbe stata colpita inizialmente con un calcio, la cui traccia non coincide con le scarpe a pallini note, suggerendo la presenza di almeno un altro aggressore, poi sarebbe caduta in ginocchio, sarebbe stata colpita alla nuca con il vaso di ottone del portavasi, caduto durante la colluttazione, e infine bloccata dal killer con un ginocchio sulla schiena, causando l’enfisema polmonare riscontrato in autopsia. 

Questa ricostruzione apre all'ipotesi di più assassini. Un altro elemento chiave è una piccola macchia di sangue trovata sotto la cornetta del telefono, che, analizzata con Luminol, mostra una certa inclinazione che suggerisce che la cornetta fosse sollevata durante l’aggressione. Questo dato, un tempo trascurato, mette in discussione la precedente condanna di Alberto Stasi e invita a riconsiderare il quadro complessivo. Manieri ha testato questa ipotesi anche tramite esperimenti con modelli del telefono uguali a quello sulla scena del crimine.

Una veduta della villetta di Garlasco dove Chiara Poggi fu ritrovata senza vita

Chiara Poggi, dunque, potrebbe essere stata vittima di un vero e proprio agguato da parte di almeno due aggressori, con l'uso di più armi e con dinamiche che fino a questo momento non sono state considerate. Le analisi del Ris si stanno concentrando sulle tracce ematiche, sulle impronte e sulle evidenze lasciate sulla scena, per ricostruire la vicenda con prospettive innovative. Questi elementi mettono in dubbio pezzi fondamentali delle precedenti sentenze, come l’orario dell’omicidio e le responsabilità attribuite.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie