Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Il dossier

Arezzo, provincia top per le donne. E il mercato dell'oro la trascina sul podio delle esportazioni

Sara Polvani

17 Dicembre 2024, 11:02

Arezzo

Arezzo 41esima in Italia per qualità della vita

In risalita la qualità della vita nella provincia di Arezzo. Secondo l’indagine de Il Sole 24 Ore, su 107 province italiane, quella di Arezzo (333.290 abitanti) si posiziona al 41esimo posto (581,7 punti), recuperando quattro posizioni rispetto al 2023. Bergamo è la regina d’Italia, quindi Trento e Bolzano. La Toscana fuori dal giro delle migliori con Firenze che precipita dal 6° al 30° posto e Siena che invece balza al 15°, prima della classe fra le toscane. Ma Arezzo è sul podio, seconda a livello nazionale, su due voci rilevanti: per la qualità della vita delle donne e per l’export. Nota dolente: terzultima per infortuni sul lavoro.

Analizzando le singole aree tematiche il territorio aretino ottiene buoni risultati in quattro su sei. Dopo Firenze, è dunque Arezzo la provincia dove vivono meglio le donne, con un punteggio di 681, solo 7 punti in meno rispetto al capoluogo toscano. Al terzo posto si trova Perugia con 678,6 punti. L’ultima è Crotone con soli 261,9 punti. L’indice della qualità della vita delle donne è composto da 12 indicatori che misurano opportunità, salute e condizioni di vita. Dalla speranza di vita alla nascita delle femmine, al tasso di occupazione, al numero di laureate, alle giornate retribuite, al numero di imprese al femminile, fino ad arrivare al numero di sport al femminile. La classifica somma fattori determinanti per raggiungere la parità di genere. L’occupazione femminile rispetto al 2023 cresce del 5,8%, così come crescono le amministrazioni comunali guidate da donne: +9%. Oscilla leggermente in negativo il numero di imprese femminili: -0,8%.

La migliore performance riguarda anche l’economia: Arezzo eccelle per la quota di export sul Pil, che raggiunge il 95,9%, a fronte di una media nazionale del 30,9%, ovviamente trainata dal mercato dell'oro. Questo dato, calcolato sul rapporto tra esportazioni di beni e valore aggiunto, colloca Arezzo al secondo posto in Italia. Tuttavia è preoccupante il tasso di infortuni sul lavoro mortali o con inabilità permanente, con 19 casi ogni 10 mila occupati (contro una media di 11), che colloca Arezzo al 105esimo posto. Le province italiane a garantire una migliore qualità della vita alle rispettive fasce d’età, nell’edizione 2024 degli Indici generazionali del Sole 24 Ore, sono Sondrio per i bambini, Gorizia per i giovani e Trento per gli anziani. Per trovare Arezzo è necessario scendere rispettivamente al 17esimo, 38esimo e 48esimo posto.

Ricchezza e consumi vede una salita di 15 posizioni collocandosi al 28esimo posto, grazie all'aumento del valore aggiunto pro capite e del prezzo medio di vendita immobiliare, mentre il dato negativo in questo caso è quello del canone medio di locazione: -33,3% in base alla media nazionale (in euro al mese per appartamenti nuovi di 100 mq in zona semicentrale nel comune capoluogo). Riguardo ad Affari e lavoro la provincia perde 4 posizioni collocandosi al 44esimo posto, frutto del dato in calo delle start up innovative presenti rispetto al 2023 (-4,4%).

In materia di Giustizia e sicurezza Arezzo sale 8 posizioni al 34esimo posto ed è 52esima per quanto riguarda l’indice della criminalità 2024. Per Demografia e società è 39esima con un guadagno di 11 posizioni. Per Ambiente e servizi la provincia perde 16 posizioni collocandosi al 44esimo posto. Sale di due posti, fino alla 57esima posizione invece il dato di Arezzo per Cultura e tempo libero.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie