Lunedì 22 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

La storia

Dopo la fuga e un anno al mare a Punta Ala, il gatto Leo è di nuovo a casa in città. Era riapparso per la gioia dell'architetto

Amore per gli animali e istinto ribelle. I caso del micio che aveva preferito vagabondare sulla costa

Luca Serafini

22 Settembre 2025, 07:33

Pier Paolo Nencioli

Pier Paolo Nencioli e il gatto Leo

Perplesso e all'inizio recalcitrante, alla fine il gatto Leo ha preso la via del ritorno ad Arezzo. All'interno di un trasportino, nell'auto dell'architetto Pierpaolo Nencioli: da Punta Ala a via Romana.

Ora si è davvero chiuso (?) il caso del micio che lo scorso anno di questi tempi preferì sparire dalla circolazione quando i suoi padroni facevano i bagagli per tornare in città al termine della vacanza 2024. Introvabile. Salvo poi riapparire nella località di mare all'inizio della villeggiatura 2025 - a luglio - per la gioia di Pier Paolo e della moglie Clara.

Una storia particolare, sulla quale si erano accesi i riflettori dei media. Dalle crocchette alla vita da randagio e di nuovo alla ciotola domestica.

Missione compiuta. Durante il viaggio verso casa i nostri gatti hanno miagolato tutti e tre, Leo, Mira e Lince, ma ce l'abbiamo fatta” dice Nencioli. “Appena siamo arrivati Leo, spirito libero, si è nascosto subito, chissà dove. Ci siamo abituati. È diverso dagli altri, indipendente. Sta molto tempo fuori, poi quando è l'ora del cibo torna in casa”.

Riavvolgendo il nastro, l'architetto ricorda: “Lo avevamo dato per perso, più volte l'anno scorso siamo tornati a cercarlo a Punta Ala, senza risultato. È stata una liberazione vederlo riapparire. Era smagrito, per mesi e mesi ha vagato chissà dove a Punta Ala, si è arrangiato. Poi, come ha percepito la nostra presenza, si è riunito agli altri e a noi, ed è stata una bellissima estate. Al completo. Ora siamo tutti ad Arezzo e vediamo un po'...”

Ieri mattina nei rispettivi trasportini sono entrati prima Lince e Mira, decisamente più docili, mentre per prendere Leo è stata una faccenda più laboriosa. Prima ha fatto salti di un paio di metri. Alla fine ha accettato, come un bambino bizzoso che non vorrebbe lasciare la sabbia e il secchiello per riprendere in mano quaderni e matite.

Subito avvertita della novità la veterinaria di fiducia, che sarà chiamata a fare una visita al gatto girellone uno di questi giorni.

La vicenda di Leo fece notizia per la trama un po' da cartone animato, come negli Aristogatti. Avventure degli animali e sospiri umani.

https://corrierediarezzo.it/news/arezzo/370482/il-gatto-leo-tornato-a-casa-dopo-un-anno-da-randagio-coccole-e-crocchette-tra-strada-e-tappeto-quale-vita-scegliera.html

“Cosa mi ha insegnato questa storia? Beh, che per me, per noi, l'amore verso gli animali è importante” dice Nencioli “anche se sono impegnativi, sono una gioia e una compagnia.”

Nonostante i molti mesi passati distanti, tra gatto e padrone, quando Leo riapparve il filo tra loro sembrava non essersi mai spezzato. Il gatto rispondeva al richiamo di sempre, al fischio. Dire che fosse obbediente è troppo, perché anche durante questa estate da “figliol prodigo” si è concesso i suoi vizi. Ma con i “fratelli” e i padroni ha ristabilito una bella intesa. “Non è vero che i gatti non si affezionano, Leo è stato fedele al luogo e all'uomo: è tornato dove sapeva che avrebbe ritrovato la sua famiglia”, disse la veterinaria Paola Landini. Pur sottolineando la peculiarità felina: “Un'indole libera. Di fronte alla quale bisogna comportarsi con rispetto”.

L'anno prossimo stessa spiaggia stesso mare? Vedremo.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie