Scuola
									Si è svolta, nel plesso Marconi dell’Isis Valdarno di San Giovanni Valdarno (Arezzo), la presentazione del libro La ragazza dai pantaloni verdi (Effigi) di Luca Serafini, dedicato alla memoria di Giusy Conti, la giovane aretina vittima della tragedia dello stadio Heysel del 29 maggio 1985. L'incontro ha inaugurato il progetto scolastico “Heysel: la storia di una ragazza, la memoria di tutti”, inserito nel piano dell'offerta formativa dell'istituto. Un percorso che culminerà con la realizzazione da parte degli studenti di un podcast tratto dal libro.


Il libro di Serafini racconta la storia di Giusy Conti intrecciando memoria, dolore e speranza. A partire da una lunga ricerca giornalistica e dal contatto diretto con la famiglia, l'autore ricostruisce la vita di una ragazza degli anni ’80 che, partita con il padre per Bruxelles per assistere alla finale di Coppa dei Campioni, fu una delle 39 vittime quando la violenza degli hooligans trasformò una festa del calcio in tragedia.
“Attraverso Giusy - ha spiegato Serafini - abbiamo voluto veicolare messaggi di rispetto, di amore e di responsabilità. È un racconto vero, costruito a partire dalle testimonianze della famiglia e degli amici, ma anche da piccoli dettagli che parlano di lei: le lettere, la borsa che portava con sé, la macchina fotografica con il rullino ancora dentro e l’ultima foto, diventata copertina del libro. Ridare voce a Giusy - ha poi ricordato - significa parlare ai giovani di oggi, invitarli a riflettere sul rispetto e sulla capacità di vivere lo sport e la vita in modo sano, senza divisioni né contrasti”.

La dirigente scolastica Lucia Bacci ha sottolineato il valore educativo dell'incontro. “La presentazione di questo libro nella nostra scuola nasce dal desiderio di far riflettere i giovani su valori fondamentali. Attraverso la vicenda di Giusy si parla del rispetto, della pace, della lotta contro ogni forma di violenza”.
All'incontro, che ha visto la presenza del fratello di Giusy, Francesco Conti, hanno partecipato il sindaco Valentina Vadi e l'assessore alla cultura Fabio Franchi. Dopo la presentazione, con gli insegnanti Francesca Bertoldi e Michele Radicati, gli studenti proseguiranno il percorso con la realizzazione del podcast dedicato a Giusy, che raccoglierà riflessioni, pensieri e approfondimenti nati dalla lettura del libro.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy