Sicurezza
Attivati i nuovi tutor sulle autostrade
Dal 7 marzo nuovi Tutor 3.0 su 26 tratte delle principali autostrade italiane. Questo sistema di controllo della velocità media è stato introdotto con l'obiettivo di ridurre gli incidenti stradali, che troppo spesso sono causati da velocità eccessive. I Tutor 3.0 rappresentano un'evoluzione significativa poiché misurano la velocità media dei veicoli su tratti molto più lunghi, rendendo difficile evitare le multe per chi supera i limiti di velocità.
I Tutor 3.0 utilizzano una tecnologia avanzata che analizza l'intero percorso tra due postazioni, misurando la velocità media dei veicoli. Questo sistema è in grado di leggere le targhe sia davanti che dietro, di giorno e di notte, con qualsiasi condizione meteorologica. Ciò significa che i conducenti non possono più contare su frenate improvvise per evitare le multe, poiché il sistema monitora costantemente la velocità media su tratti di diversi chilometri.
I nuovi dispositivi sono stati attivati su diverse autostrade italiane, tra cui:
A1 Milano-Napoli: 7 tratte, tra cui 4 tra Chiusi e Arezzo, una tra Castelnuovo di Porto e Settebagni e una tra l'Area di Servizio Tevere e Fabro.
A9 Lainate-Como-Chiasso: 5 tratte tra Saronno e Lomazzo Nord.
A11 Firenze-Pisa Nord: 5 tratte tra Montecatini e Prato Est.
A14 Bologna-Taranto: 4 tratte tra Pesaro e Rimini Sud.
A27 Mestre-Belluno: 5 tratte tra il bivio con la A4 e lo svincolo con la Pedemontana.
Le multe per chi supera i limiti di velocità sono severe e variano a seconda dell'eccesso di velocità: fino a 10 km/h, multa da 169 euro, senza decurtazione di punti. Tra 10 e 40 km/h: da 173 a 694 euro, con decurtazione di 3 punti. Tra 40 e 60 km/h: fino a 532 euro, con 6 punti decurtati e sospensione della patente da 1 a 3 mesi. Oltre 60 km/h: fino a 829 euro, con 10 punti decurtati e sospensione della patente da 6 a 12 mesi.
L'introduzione dei Tutor, dove era già avvenuto, ha dimostrato di ridurre significativamente la mortalità stradale nelle aree monitorate, con una diminuzione del 51% rispetto al passato. Questo sistema contribuisce a una maggiore sicurezza stradale, incentivando i conducenti a rispettare i limiti di velocità e a guidare in modo più prudente. In Toscana, i nuovi tutor sono stati installati sull'Autostrada del Sole per il controllo di quattro tratte sull'asse Arezzo-Chiusi e sulla Firenze Mare, cinque tratte tra Prato est e Montecatini.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy