Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Salute

Trapianti, Italia Paese leader in Europa: solo in Spagna si dona di più. Speciale Tg1: Il dono

Julie Mary Marini

13 Aprile 2025, 23:12

sala operatoria

Quasi 4.500 trapianti in un anno

Nel 2023 l'Italia si è posizionata al secondo posto tra i principali paesi europei nel campo della donazione degli organi. Il tasso di donazione è di 28,2 donatori ogni milione di abitanti, superando la Francia, il Regno Unito e la Germania, ma rimanendo dietro alla Spagna, leader mondiale con 48,9 donatori per milione di abitanti. Il 2023 è stato l'anno migliore di sempre per l'Italia in termini di donatori segnalati, donatori utilizzati e trapianti effettuati. Sono stati segnalati 3.092 donatori, con un aumento del 16,2% rispetto al 2022, mentre i donatori utilizzati sono stati 1.667, con un incremento del 14,2%. I trapianti effettuati sono stati 4.466, con un aumento del 15,2% rispetto all'anno precedente. Tra questi, 198 trapianti sono stati realizzati attraverso programmi di urgenza nazionale e 197 hanno riguardato pazienti pediatrici.

Un aspetto particolarmente significativo è stato l'aumento dei trapianti da donatore a cuore fermo, che sono stati 444, il doppio dell'anno precedente. Questo tipo di trapianto rappresenta una grande sfida tecnica e medica, ma offre nuove speranze per i pazienti in attesa di un organo. L'Italia vanta diversi centri di eccellenza nel campo dei trapianti. Tra questi, il Policlinico di Bari si è distinto come il primo centro italiano per numero di trapianti di cuore, mentre la Città della Salute e della Scienza di Torino è leader nei trapianti di rene e fegato. L'Azienda ospedaliera universitaria di Padova è invece leader nazionale nei trapianti di polmone e pancreas.

Stasera, domenica 13 aprile, In occasione della Giornata nazionale sulla donazione e trapianto di organi e tessuti, Rai 1 presenta lo speciale "Il dono", che racconta le storie di pazienti in attesa di un organo e il lavoro quotidiano dei medici e infermieri coinvolti in questo processo. Le telecamere di Speciale Tg1 sono state all'Ospedale Niguarda di Milano, uno dei centri italiani con la più alta attività trapiantologica, per mostrare l'impegno e la dedizione di chi lavora in questo campo.

Il sistema trapiantologico italiano è considerato all'avanguardia per la qualità delle prestazioni erogate e la capacità di cura e assistenza. Il Ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha sottolineato l'importanza di continuare a innovare e migliorare questo sistema per garantire sempre migliori risultati ai pazienti.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie