Extravergine 2025
Olio prodotto d'eccellenza della Toscana
L'olio Toscano mostra una notevole vitalità: 87 mila ettari di olivi, 27 mila dei quali biologici, 37 mila aziende e più di 400 frantoi in attività con una produzione 2024 che raddoppia a 20 mila tonnellate, di cui 2450 tonnellate sono olio con Indicazione Geografica (IG). La biodiversità è notevole con 80 varietà autoctone. La Selezione Oli Extravergine 2025 è stata l'occasione per celebrare queste eccellenze all'evento di Firenze organizzato dalla Regione Toscana e altri enti locali. Dato rilevante, nel 2023 la Toscana ha rappresentato il 18% dell'olio imbottigliato regionale, crescendo fino a oltre il 23% in valore.
Proposte per rilanciare il settore includono il Piano olivicolo nazionale, che punta a un'integrazione che vada dal vivaismo alla commercializzazione. Spezzando il confine tra scienza e tradizione, si è mostrato come studi avanzati, incluso l'uso della risonanza magnetica nucleare applicata all'olio, abbiano innovativamente caratterizzato il prodotto, accorciando i tempi di analisi e includendo descrizioni sensoriali. Prominenti figure culinarie hanno condiviso l'utilizzo innovativo dell'olio toscano in cucina, e una nuova serie tv "Storie di moderni contadini in cucina" ha anticipato contenuti incentrati sull'uso creativo del paniere regionale.
Incentivi regionali mirano a rafforzare la competitività del settore, come il bando da 70 milioni di euro per la sostenibilità e la produttività agricola e la promozione delle pratiche sostenibili si estende fino a innovazioni come "PizzAgricola", usando la sansa di oliva nell'impasto della pizza. Alla celebrazione della Selezione 2025, 61 oli eccezionali sono stati presentati da 47 imprese, oli esclusivamente dop e igp ottenuti in Toscana che rappresentano l’eccellenza della produzione olearia, di cui 2 provenienti dalla provincia di Arezzo, 3 da Pisa e 3 da Pistoia, 4 da Lucca, 6 da Livorno, 9 da Grosseto, 13 da Firenze e 21 da Siena. Tra i riconoscimenti, oltre all’ambito titolo di “Migliore olio” per ciascuna DOP e IGP, anche alcune menzioni speciali per la “Selezione miglior olio Biologico”, “Selezione miglior olio Monocultivar” e la “Selezione miglior Packaging”. La pubblicazione del catalogo della Selezione, sia in formato cartaceo che online, sostiene ulteriormente la promozione globale dell'eccellenza olearia toscana. Questa iniziativa dimostra un impegno concreto verso la valorizzazione e la riscoperta del patrimonio olivicolo teso non solo alla quantità, ma soprattutto alla qualità e alla sostenibilità.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy