Lo studio
Aumentano i visitatori in provincia di Arezzo
I dati provvisori sul turismo per l'anno 2024 nelle province di Arezzo e Siena, pubblicati dalla Regione Toscana e basati sull'indagine Istat "Rilevazione statistica del movimento dei clienti negli esercizi ricettivi", evidenziano uno stato di salute positivo per il settore. Come sottolineato da Massimo Guasconi, presidente della Camera di Commercio di Arezzo Siena e di Unioncamere Toscana, i risultati confermano il proseguimento del percorso di recupero avviato nel post-pandemia.
Una turista in visita alla città di Siena
Il quadro generale
Complessivamente, le province di Arezzo e Siena mostrano una crescita degli arrivi superiore alla media regionale. Gli arrivi (anno 2024 su 2023) sono aumentati del 2,2% ad Arezzo e del 2,9% a Siena, mentre la media regionale si attesta su un più modesto +1,8%. Ancora più significativo è il confronto con i livelli pre-pandemia del 2019: entrambe le province hanno superato ampiamente i risultati del 2019, con una crescita del +10,1% negli arrivi ad Arezzo e del +4,5% a Siena.
L'andamento delle presenze (pernottamenti) è simile, anche se leggermente meno dinamico a Siena. La provincia di Arezzo registra una crescita delle presenze del +2,2% sul 2023, identica a quella degli arrivi. Siena, invece, vede le presenze crescere dell'+1,3% rispetto all'anno precedente. Rispetto al 2019, il numero di pernottamenti in entrambi i territori è nettamente superiore ai livelli pre-pandemia. Arezzo segna un impressionante +14,8% di presenze sul 2019, mentre Siena si attesta a un solido +4,2%. Questo dato contrasta con la situazione regionale, dove è ancora presente un gap del -5,6% da recuperare rispetto al 2019.
Le due province hanno visto crescere leggermente il loro peso nel turismo regionale nel 2024 rispetto al 2023. Arezzo rappresenta il 4,5% degli arrivi totali in Toscana (era 4,4% nel 2023), con circa 665 mila turisti. Siena costituisce il 14,6% degli arrivi regionali (era 14,4% nel 2023), accogliendo circa 2,176 milioni di turisti. Complessivamente, le due province hanno ospitato il 19,1% dei turisti arrivati in Toscana nel 2024. Anche per le presenze si nota un lieve miglioramento: Arezzo passa dal 3,9% al 4% del totale regionale, con circa 1,81 milioni di pernottamenti, e Siena dall'11,8% all'11,9% del totale regionale, con circa 5,5 milioni di pernottamenti. Le prospettive per il 2025 sono positive, con previsioni regionali che indicano un significativo aumento di arrivi e presenze. Questo quadro premia una regione che, secondo il Regional Tourism Reputation Index di Demoskopika, vanta la migliore reputazione turistica in Italia, superando Trentino Alto Adige e Sicilia.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy