Lunedì 22 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Economia

Arezzo, aiuti concreti alle imprese. Tre milioni per lo sviluppo. Approvato il bilancio della Camera di Commercio

Il presidente Guasconi: "Abbiamo puntato su digitalizzazione e sostenibilità, leve indispensabili per le aziende"

Julie Mary Marini

29 Aprile 2025, 23:51

Massimo Guasconi

Massimo Guasconi, presidente della Camera di Commercio

Il consiglio della Camera di Commercio, riunito sotto la presidenza di Massimo Guasconi e con la partecipazione del segretario generale Marco Randellini, ha approvato all’unanimità il bilancio consuntivo 2024. Un documento che conferma l’impegno dell’Ente nel sostenere il tessuto economico locale, nonostante lo scenario internazionale segnato da tensioni geopolitiche e dall’annuncio di dazi Usa. Nel corso dell’anno sono stati attivati interventi per circa tre milioni, concentrati su digitalizzazione, transizione ecologica e internazionalizzazione. Quasi 350.000 euro destinati alla trasformazione digitale delle imprese, con programmi di formazione, orientamento e incentivi per l’adozione di tecnologie 4.0. Coinvolte oltre 300 aziende.

La Green Economy ha assorbito risorse con progetti per l’economia circolare e la creazione di Comunità Energetiche Rinnovabili. A questi si aggiungono 450.000 euro per lo sviluppo territoriale e 470.000 per l’internazionalizzazione, gestita anche attraverso PromoSienArezzo. Il comparto turistico ha beneficiato di 216.000 euro per iniziative di promozione e valorizzazione. L’Ente ha gestito 70.000 pratiche al Registro delle Imprese, rilasciato 8.000 dispositivi di firma digitale ed emesso 22.000 certificati tramite il Servizio Commercio Estero. Di rilievo i 353 depositi di marchi e brevetti e le 250 procedure di mediazione e arbitrato. Il Servizio di metrologia legale ha intensificato i controlli sul comparto metalli preziosi, mentre il laboratorio Sagor dell’Azienda Speciale “Arezzo Sviluppo” ha certificato 46.000 manufatti ed eseguito 7.000 analisi, applicando il marchio della Convenzione di Vienna.

L’Azienda Speciale ha formato 400 utenti, affiancando le iniziative camerali per l’orientamento scolastico e universitario. “Il bilancio riflette una visione concreta, basata sul dialogo con associazioni di categoria, sindacati ed enti - spiega Guasconi - Il consuntivo è uno strumento operativo, non un mero adempimento. Abbiamo puntato su digitalizzazione e sostenibilità, leve indispensabili per le imprese. Merito di una governance che ha saputo coinvolgere tutti gli attori”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie