Il fenomeno
Una splendida immagine della luna
Il cielo di maggio non smette mai di stupire e, tra una pioggia di pollini e una gita fuori porta e la pioggia insistente, ci regala anche una scena cosmica da non perdere: mercoledì 14 maggio, la Luna e Antares si avvicineranno così tanto nel cielo notturno che sembrerà che stiano scambiandosi segreti. Ma chi sono i protagonisti di questa storia celeste? Antares, detta anche il cuore dello Scorpione, è una stella gigante rossa circa 700 volte più grande del nostro Sole e distante più di 500 anni luce da noi. Se avesse un profilo social, sarebbe piena di post epici: esplosiva, luminosa, leggermente drammatica (ma chi non lo è, a quella distanza?). La sua luce rossastra è così intensa da farla spesso confondere, a prima vista, con Marte.
E la Luna? Beh, lei non ha bisogno di presentazioni. È il nostro satellite preferito, regina delle maree e musa ispiratrice di poeti, astronauti e insonni cronici. La notte del 14 maggio sarà quasi piena, al 98%, una splendida sfera luminosa che deciderà di passare davvero vicina ad Antares, visivamente parlando, ovviamente. Perché è speciale? Sebbene Luna e Antares condividano il cielo abbastanza spesso, questa congiunzione sarà particolarmente suggestiva per due motivi: visibilità ottimale, visto che sarà facilmente osservabile a occhio nudo, senza strumenti, subito dopo il tramonto; contrasto cromatico, la luce bianco-argentea della Luna accanto al bagliore rossastro di Antares creerà un contrasto affascinante, perfetto anche per fotografie astronomiche amatoriali.
Il fenomeno sarà visibile da gran parte dell’Europa, inclusa l’Italia, tempo permettendo. Basterà uno sguardo verso sud-est a partire dalle 21.30 circa, quando la coppia inizierà a salire nel cielo. Non servono telescopi (ma se ne avete uno, ancora meglio), solo un cielo abbastanza buio e libero da nuvole. Il nome Antares deriva dal greco e significa rivale di Ares, ovvero di Marte, per via del colore simile. Antares è una stella morente, che probabilmente esploderà in una supernova nei prossimi milioni di anni. Nel mondo antico, la congiunzione Luna-Antares era interpretata da alcune civiltà come presagio di cambiamento o eventi significativi, soprattutto in agricoltura.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy