Meteo
L'estate continua a tardare: cielo nuvoloso e piogge
Ma l'estate che fine ha fatto? Quando arriva? Siamo a metà maggio, ma della bella stagione ancora nessuna traccia. Piogge frequenti, temperature al di sotto della media e cieli grigi stanno rendendo questo mese più simile a marzo che non alla soglia di giugno. Molti si chiedono: quando arriverà davvero l’estate in Italia nel 2025? Il nostro Paese sta vivendo un periodo di instabilità climatica che, sebbene non sia inedito, si presenta in modo particolarmente accentuato quest’anno. Le cause principali sono da ricondurre a: influenze atlantiche persistenti, con perturbazioni che continuano a interessare gran parte della Penisola, soprattutto il Nord e il Centro; un blocco anticiclonico mancato, cioè l’assenza di un’area di alta pressione duratura in grado di stabilizzare il tempo e far risalire le temperature.
Le medie di questo maggio risultano inferiori anche di 4-6 gradi rispetto ai valori tipici del periodo in alcune zone, con massime che faticano a superare i 18-20 e minime ancora decisamente fresche. Cosa aspettarsi nelle prossime settimane? Secondo i modelli climatologici a lungo termine (basati sulle tendenze degli ultimi decenni), è possibile che il tempo resti instabile almeno fino alla terza settimana di maggio, con ulteriori piogge, temporali e temperature altalenanti. Un cambiamento più deciso potrebbe arrivare tra il 25 e il 30 maggio, quando l’anticiclone africano potrebbe iniziare a espandersi verso l’Italia, portando sole e caldo.
Ciò significa che l’estate meteorologica, quella che comincia il primo giugno, potrebbe iniziare in modo più graduale del solito, lasciando spazio a una fase di transizione lenta tra fine maggio e i giorni successivi. Se la tendenza verrà confermata, giugno dovrebbe aprirsi con condizioni più stabili e temperature in crescita, specie al Centro-Sud. Il Nord, invece, potrebbe ancora essere soggetto a qualche infiltrazione instabile, tipica dei primi giorni dell’estate meteorologica. L’estate in Italia non è scomparsa, ma si sta facendo attendere. Le anomalie di maggio stanno ritardando l’arrivo del caldo stabile, ma i segnali per un cambio di marcia ci sono. Probabilmente dovremo aspettare la fine del mese per sentire davvero il profumo dell’estate. Nel frattempo, ombrelli alla mano e pazienza: la bella stagione, come ogni anno, prima o poi arriva.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy