Astronomia
Si rinnova lo spettacolo delle stelle cadenti
Le stelle cadenti arrivano in ritardo. Ogni estate si ripete il rito magico: tra il 9 e il 10 agosto tutti con il naso all’insù per sperare di vedere qualche stella cadente nella celebre Notte di San Lorenzo. Ma attenzione la notte più scintillante sotto le Perseidi non è proprio in questa data! Infatti, lo spettacolo grande, quello vero, è in arrivo tra qualche giorno dopo, tra il 12 e il 13 agosto. Quindi notte bis per i desideri.
Le Perseidi sono quei minuscoli granelli di polvere cosmica lasciati dalla cometa Swift-Tuttle, che sfrecciano a tutta velocità nell’atmosfera terrestre, trasformandosi in scie luminose che sembrano vere e proprie piccole meraviglie cadenti. Ma, diciamocelo, non sono stelle che cadono davvero, bensì meteore incandescenti, minuscoli pezzi di cometa che, scontrandosi con il nostro scudo d’aria, si consumano e regalano spettacoli di luce così suggestivi.
La vera magia, dunque, avverrà tra qualche notte, quando la Luna sarà meno invadente e il flusso di meteore raggiungerà il suo picco: tra il 12 e il 13 agosto. In quelle ore buie, lontane dalle luci cittadine, si potranno ammirare fino a una decina di meteore ogni ora, pronte a esaudire i vostri desideri e magari anche qualcuno in più, se sarete fortunati.
Ecco qualche dritta per godersi al meglio lo spettacolo: l’ideale è spostarsi in un luogo isolato, magari in montagna o lontano dall’inquinamento luminoso, e puntare lo sguardo al cielo nella seconda parte della notte, poco prima dell’alba. È proprio in questo momento che la Terra incontra con più energia le polveri della cometa, regalando uno spettacolo che, in condizioni perfette, può arrivare fino a 70-80 meteore ogni ora. Poche luci, tanta pazienza e soprattutto… occhi ben aperti! Niente occhiali o telescopi: l’osservazione a occhio nudo è la migliore per ammirare la danza luminosa delle Perseidi.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy