Sabato 01 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

IL CASO

Arezzo, in un mese 46 segnalazioni al Comune per colpa delle buche

Francesca Muzzi

01 Novembre 2025, 01:15

Buche sulle strade

Buche sulle strade

Solo nel mese di ottobre sono 46 le mail inviate all’indirizzo di posta elettronica del Comune di Arezzo per reclamare, segnalare, soprattutto le buche delle strade, l’asfalto che manca, le luci che non ci sono. Ma alla mail del Comune arriva di tutto. “Per esempio”, dichiara l’ingegnere Serena Chieli “sono arrivate richieste per una scuola nuova o addirittura una rotonda, con tanto di progetto allegato”.

Le 46 mail che sono arrivate solo nel mese di ottobre, segnalano, come detto, la manutenzione delle strade. Per esempio in una del 24 ottobre c’è scritto: “Buche varie da riprendere tra Loc. Bagnoro e Loc. Gragnone, una particolarmente profonda e grande nelle coordinate segnalate”. Il giorno prima invece un cittadino scriveva: “Ho già fatto questa richiesta il 17 aprile 2025 e ancora oggi non ci sono stati aggiornamenti. Come allora sono a richiedere il rifacimento del manto stradale di via Anconetana (...). Il manto è completamente devastato, presenta avvallamenti e buche che vengono rattoppate dopo ogni pioggia. La strada è un tratto lungo e in diritta dove le auto vanno molto veloce. E' pericolosa per le auto, per le moto e per le bici. Inoltre richiedo se ci fosse la possibilità di fare un dissuasore di asfalto proprio al civico da me sopra menzionato dato che sarebbe previsto un passaggio pedonale (che adesso neanche si vede più)”.

Praticamente più di una mail al giorno. Spiega ancora l’ingegnere Chieli: “L’estate è il periodo dove si ricevono meno richieste e segnalazioni. Poi si comincia a settembre quando ricominciano le scuole, oppure a giugno, quando finiscono. Mentre poi le segnalazioni ripartono, specialmente quando comincia a piovere”.

Allora gli aretini iniziano a scrivere di buche e strade dissestate. Ma c’è dell’altro. Per esempio. Il 27 ottobre ecco la richiesta della potatura degli alberi in piazza Arturo Benedetti Michelangeli a San Leo: “Richiedo gentilmente - si legge sulla mail - che nel periodo invernale vengano effettuate le potature agli alberi della piazza, in particolar modo alle ricrescite e ai rami più bassi, così da dare più la forma di albero alla pianta”.

E ancora l’illuminazione che non funziona, oppure i giochi dei bambini nei parchi che sono rotti. Altre segnalazioni parlano di rifiuti abbandonati, ma per quelli, così come per i guasti alle luci, ci sono altri uffici e altre destinazioni.

Una volta fatta la segnalazione, poi, viene presa in carico, analizzata e quando possibile intervenire subito e risolvere. Perché sulla pagina del Comune, ci sono le segnalazioni in lavorazione e quelle che sono state completate. E poi quelle che di risolvibile c’è poco: “Mi hanno attaccato le luminarie di Natale alla finestra, che devo fare?”, chiede una residente. Qui poco davvero. “E per il segnale Rai?”. Meno.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie