Musica
Conto alla rovescia per Lucio Corsi
Conto alla rovescia per Lucio Corsi per la super sfida dell'Eurovision song contest che quest'anno si disputerà a Basilea, in Svizzera. Gli organizzatori hanno pubblicato l'ordine di esibizione delle semifinali. Il cantautore maremmano salirà sul palco il 13 maggio proponendo, ovviamente, la sua Volevo essere un duro. La semifinale sarà solo l'occasione per prendere le misure con la sfida, visto che i rappresentanti di Italia, Francia, Germania, Spagna e Regno Unito, oltre che quello del Paese ospitante, accedono direttamente alla finalissima.
Intanto gli artisti hanno iniziato scaldarsi nei pre-party, in programma in diverse capitali europee. Corsi è atteso il 19 aprile a Madrid per il suo battesimo internazionale. Tornando alla semifinale di Basilea, Lucio dopo il Belgio e l’Azerbaigian. Gabry Ponte, che rappresenta San Marino, sarà l'undicesimo con Tutta l'Italia. Cipro concluderà la serata. Seconda semifinale il 15 maggio. L'ordine delle esibizioni della finalissima si conoscerà nella notte tra giovedì 15 e venerdì 16 maggio: solo la Svizzera sa già che il suo artista salirà sul palco da 19esimo.
Le semifinali saranno trasmesse su Rai 2, Rai Radio 2, Rai Play e sul canale 202 del digitale terrestre. L'attesissima finale sabato 17 maggio, ma stavolta sulla rete ammiraglia della televisione di Stato, Rai 1. Alla conduzione la coppia formata da Gabriele Corsi e da BigMama, mentre in radio Diletta Parlangeli e Matteo Osso. Sul palco di Basilea, invece, Sandra Studer e Hazel Brugger, nella finale si aggiungerà Michelle Hunziker. In gara artisti di 37 Paesi, assente la Moldavia, ma torna il Montenegro. Ventisei solisti, tre duetti, sette gruppi e un dj.
Di seguito l'ordine di esibizione delle due semifinali.
Martedì 13 maggio 2025
1. Islanda
2. Polonia
3. Slovenia
4. Estonia
Spagna *
5. Ucraina
6. Svezia
7. Portogallo
8. Norvegia
9. Belgio
Italia *
10. Azerbaigian
11. San Marino
12. Albania
13. Paesi Bassi
14. Croazia
Svizzera *
15. Cipro
Giovedì 15 maggio 2025
1. Australia
2. Montenegro
3. Irlanda
4. Lettonia
5. Armenia
6. Austria
Regno Unito *
7. Grecia
8. Lituania
9. Malta
10. Georgia
Francia *
11. Danimarca
12. Cechia
13. Lussemburgo
14. Israele
Germania *
15. Serbia
16. Finlandia
* Già qualificate per la finale.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy