Televisione
Il vino e l'alcol sono sempre più in discussione
Petrolio torna stasera in tv, sabato 5 aprile, a partire dalle ore 21.20 su Rai 3. Al centro del programma l'alcol e le bevande alcoliche. Protagonisti della quotidianità fin dall'antichità, hanno visto il perfezionamento dell'arte della viticoltura per la produzione del vino, universalmente riconosciuto come la bevanda preferita. Parallelamente, la ricerca scientifica ha approfondito lo studio dei lieviti e della distillazione, dando vita a rinomati liquori. Tuttavia, l'epoca contemporanea sta assistendo a un fondamentale mutamento. Studi scientifici hanno rilevato un collegamento diretto tra il consumo di alcol e l'insorgenza di diverse patologie oncologiche. Normative sempre più rigide sulla sicurezza stradale e le nuove tendenze di consumo tra i giovani richiedono una profonda riflessione sulle abitudini legate all'alcol.
In diversi Paesi europei, si sta verificando una crescente diffusione di alternative come i prodotti dealcolati, la cui produzione ha recentemente ottenuto l'approvazione, seppur tra polemiche, anche in Italia. Quali saranno le conseguenze di queste trasformazioni sul mercato italiano dei vini e dei distillati, tradizionalmente un pilastro dell'industria nazionale? Siamo veramente pronti a rinunciare alle bevande alcoliche e all'atmosfera di convivialità che esse evocano? Qual è la natura del profondo e antico legame con questa molecola ora sotto analisi? Nello speciale di Petrolio condotto da Duilio Giammaria, si esamineranno queste questioni con il contributo di diversi esperti: Michele A. Fino, professore ordinario di Fondamenti del Diritto Europeo all’Università di Pollenzo e conoscitore del vino; Debora Rasio, medico chirurgo, specialista in oncologia, nutrizionista e ricercatrice presso l’Università La Sapienza di Roma; Cristiana Lauro, scrittrice ed esperta di enologia; e Flavio Caroli, critico e storico dell’arte, che offrirà una lezione sulla rappresentazione del vino nelle opere artistiche più significative.
Oltre alla discussione in studio, il programma presenterà una serie di reportage esclusivi: un'intervista a Luca Argentero, attore e investitore in bevande non alcoliche destinate ai giovani; una visita alla prestigiosa tenuta di Albano Carrisi, noto cantante e affermato produttore di vini, situata in Puglia; un'indagine sociale condotta da Paco Sannino sui consumi vinicoli in Italia; e il resoconto di un vivace viaggio in Germania con Elisabetta Castana, una nazione dalle radicate tradizioni birraie, dove la produzione di vini dealcolati sta conoscendo una rapida ascesa e dove molti ritengono che l'abuso di alcol possa essere superato.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy