Lunedì 08 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Il film

Il lupo e il leone, i due fratelli separati dall'uomo che fanno di tutto per ritrovarsi e tornare da Alma

Julie Mary Marini

20 Aprile 2025, 19:44

Il lupo e il leone

Il lupo e il leone, una fiaba ecologica su Rai 1

Una fiaba ecologica. Il lupo e il leone, diretto da Gilles de Maistre, regista del film di successo Mia e il leone bianco, è una pellicola che celebra il legame indissolubile tra l'uomo e la natura. Il film andrà in onda in anteprima su Rai 1 la domenica di Pasqua, 20 aprile alle 21:30. La storia è incentrata su Alma, una giovane pianista che torna nella sua casa d'infanzia nei boschi canadesi e salva un cucciolo di lupo e un cucciolo di leone. I due animali crescono come fratelli, ma le circostanze avverse li separano. Determinati a riunirsi, intraprendono un viaggio avventuroso che cambierà per sempre il loro destino.

Girato nella riserva naturale del Lac Sacacomie, in Québec, il film si distingue per l'uso esclusivo di animali veri, senza effetti speciali. Per filmare la reale crescita dei due cuccioli protagonisti, Mozart (il lupo) e Dreamer (il leone), la produzione ha impiegato 36 mesi, rispettando il loro benessere durante le riprese.

La trama. Dopo la morte del nonno, Alma torna nella casa dove aveva trascorso l'infanzia, situata su un'isola remota immersa nei boschi del Canada. Lì, salva i due cuccioli. Tra i tre si crea un legame indissolubile, che viene però spezzato quando gli animali vengono scoperti. Il leone viene catturato e mandato in un circo itinerante, mentre il lupo viene portato in un centro di ricerca sugli animali. Il lupo decide di ritrovare il fratello leone e riunire la famiglia. Riuniti, i due animali intraprendono una straordinaria avventura, affrontando qualsiasi avversità per ritrovare Alma.


Il regista ha girato la crescita dei due cuccioli per quasi due anni, catturando lo sviluppo della loro vera relazione. Insieme alla moglie Prune de Maistre, co-sceneggiatrice del film, ha continuamente riscritto il testo per adattare al racconto l'effettivo comportamento sul set del lupetto e del leoncino. Il regista ha ripreso i due cuccioli senza imporre loro forzature e ha montato la storia in base alla vera interazione tra i due animali e gli altri componenti del cast. Il film ha incassato 2,4 milioni di euro al botteghino italiano.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie