La musicista
Antonia Brico, prima donna a dirigere un'orchestra sinfonica
Antonia Brico è stata una pioniera nella storia della musica classica, riconosciuta come la prima donna a dirigere un’orchestra sinfonica a livello internazionale. Nata a Rotterdam nel 1902 e trasferitasi negli Stati Uniti da bambina, Brico coltivò fin da giovane la passione per la musica, diventando un’abile pianista e poi una direttrice d’orchestra.
Antonia Brico ha diretto le principali orchestre del mondo
La sua carriera raggiunse l’apice nel febbraio 1930, quando debuttò dirigendo la prestigiosa Berliner Philharmoniker, la più rinomata orchestra sinfonica del mondo, diventando la prima donna a salire su quel podio. Il suo talento fu subito riconosciuto dalla critica, che ne lodò la bravura e la capacità musicale, superando i pregiudizi dell’epoca. Nel 1933, Brico fece un altro passo storico dirigendo la New York Musicians Symphony Orchestra e nel luglio 1938 divenne la prima donna a dirigere la New York Philharmonic, uno dei massimi riconoscimenti nel mondo della musica classica americana. Nel 1939 diresse inoltre la Federal Orchestra alla New York World’s Fair.
Nonostante questi successi, Brico si scontrò con un ambiente dominato da un forte sessismo e difficoltà a ottenere incarichi stabili come direttrice titolare. Per superare questi ostacoli, nel 1934 fondò la New York Women’s Symphony, un’orchestra composta esclusivamente da donne, sostenuta anche da Eleanor Roosevelt. Successivamente, ammettendo anche uomini, l’orchestra divenne la Brico Symphony Orchestra.
La sua carriera la portò a dirigere orchestre in tutto il mondo, inclusa l’Orchestra Filarmonica di Helsinki, su invito di Jean Sibelius, e la Japan Women’s Symphony. Nel 1947 si trasferì a Denver, dove fondò diverse formazioni musicali e insegnò a numerosi musicisti, continuando a dirigere fino al suo ritiro nel 1985. La vita di Antonia Brico è stata segnata da una lotta contro i pregiudizi di genere in un’epoca in cui la direzione d’orchestra era considerata un ambito esclusivamente maschile. Il suo coraggio e la sua determinazione hanno aperto la strada a molte donne nel mondo della musica classica, lasciando un’eredità fondamentale per l’uguaglianza di genere nelle arti.
Il grande amore della sua vita sarebbe stato Frank Thomsen. Uomo importante, ricco e affascinante a cui sarebbe stata legata, ma l'impegno per la carriera condizinò la vita personale di Antonia Brico. Morì nel 1989 a 87 anni, dopo aver affrontato una lunga malattia.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy