Martedì 16 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

La storia

Lassie, la vera storia: il cane Pal che divenne famoso nel mondo. Da animale sbagliato a leggenda immortale di cinema e tv

Conquistò il ruolo nel primo film grazie a un gesto di coraggio

Giuseppe Silvestri

27 Aprile 2025, 20:26

Lassie, la vera storia: il cane Pal che divenne famoso nel mondo. Da animale sbagliato a leggenda immortale di cinema e tv

Lassie, o meglio Pal: il collie che divenne famoso nel mondo

Lassie, icona cinematografica e televisiva, nasce dalla penna dello scrittore Eric Knight con il romanzo del 1940 Torna a casa Lassie!, originariamente pubblicato come racconto nel 1938. La trama segue le vicende di un rough collie femmina che, separata dal suo giovane padrone, intraprende un viaggio epico per ricongiungersi a lui. Nonostante il personaggio letterario sia una femmina, il ruolo sul grande schermo fu interpretato da un maschio: Pal, un Collie acquistato per caso dall’addestratore Rudd Weatherwax.

Pal, nato nel 1940, inizialmente non era destinato alla fama. Il suo primo proprietario lo cedette a Weatherwax come pagamento per un addestramento fallito (Pal continuava a inseguire gli scooter). Quando la Mgm cercava un cane per il film Torna a casa Lassie! (1943), Pal fu scartato per via del sesso e di alcuni tratti fisici (testa piatta, macchia bianca sulla fronte). Tuttavia, durante le riprese di una scena rischiosa con un fiume in piena, la Collie femmina scelta si rifiutò di entrare in acqua, mentre Pal eseguì la sequenza perfettamente, conquistando il ruolo da protagonista.

Pal interpretò Lassie in sette film tra il 1943 e il 1951, diventando una star internazionale. Dopo la sua morte per cancro a 18 anni (1958), i suoi discendenti continuarono a impersonare il personaggio nella serie Tv Lassie (1954-1973), vincitrice di un Emmy. La serie, trasmessa per quasi due decenni, consolidò l’immagine del Collie come cane intelligente e coraggioso, influenzando la popolarità della razza.

Per mantenere l’illusione che Lassie fosse femmina, i produttori evitavano di mostrare i genitali di Pal negli scatti pubblicitari. Il personaggio generò un vasto indotto, dai giocattoli ai fumetti, rendendo il Collie sinonimo di fedeltà. In Italia, per decenni, il termine Lassie fu erroneamente usato per indicare tutti i Collie. Oggi Lassie rimane un simbolo senza tempo, dimostrando come un cane “sbagliato” per Hollywood sia diventato una leggenda grazie al coraggio e a un addestratore visionario.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie