L'eroe
Il tiratore scelto Christopher Scott Kyle
Anerican Sniper, una storia vera. Il film racconta la vicenda di Christopher Scott Kyle, nato l'8 aprile 1974 a Odessa, Texas. Militare e imprenditore statunitense noto soprattutto per essere stato il tiratore scelto più letale nella storia dell'esercito americano. Cresciuto in una famiglia credente e amante della caccia, Kyle imparò a sparare fin da ragazzo durante le battute di caccia con il padre, sviluppando una precisione micidiale che lo avrebbe contraddistinto per tutta la vita. Dopo aver lavorato nei rodei e aver abbandonato il college, nel 1999 si arruolò nei Navy Seal, il corpo d'élite della Marina degli Stati Uniti e fu assegnato come cecchino al Seal Team Three. Dopo gli attentati dell'11 settembre 2001, Kyle fu inviato in Kuwait e poi in Iraq, dove partecipò a quattro turni di combattimento tra il 2003 e il 2008, prendendo parte a battaglie cruciali come la seconda battaglia di Falluja e la battaglia di Ramadi.
Durante la guerra in Iraq, Kyle si guadagnò il soprannome di La Leggenda tra i suoi compagni e Il Diavolo di Ramadi tra i nemici, che gli attribuirono una taglia di 20.000 dollari per la sua efficacia. Il Pentagono gli accredita ufficialmente 160 uccisioni confermate, mentre Kyle stesso ne rivendicava 255. La sua abilità più famosa fu un colpo da 1900 metri che salvò una pattuglia di marine da un guerrigliero pronto a sparare con un lanciarazzi.
Il tiratore scelto Christopher Scott Kyle
Dopo aver lasciato i Navy Seal nel 2009 per dedicarsi alla famiglia, Kyle fondò una società di consulenza per la sicurezza e scrisse la sua autobiografia, American Sniper, pubblicata nel 2012, che divenne un bestseller vendendo oltre 1,2 milioni di copie. Il libro racconta non solo le sue imprese militari, ma anche la sua vita privata, il matrimonio con Taya e le difficoltà nel reinserimento dopo la guerra.
Il film American Sniper (2014), diretto da Clint Eastwood e interpretato da Bradley Cooper, è tratto dalla sua autobiografia e racconta la sua storia, mettendo in luce la complessità della guerra e il peso del dovere per un soldato come Kyle. Tragicamente, il 2 febbraio 2013, Chris Kyle fu ucciso a colpi d'arma da fuoco da Eddie Ray Routh, un suo ex commilitone affetto da stress post-traumatico, mentre si trovavano a un poligono di tiro in Texas, dove Kyle cercava di aiutarlo. Kyle è sepolto nel Texas State Cemetery ad Austin. Chris Kyle rimane una figura controversa ma emblematica, simbolo della dedizione e della complessità del ruolo del soldato moderno, la cui vita e carriera hanno lasciato un segno indelebile nella memoria militare e culturale degli Stati Uniti
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy