Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Televisione

Report e i segreti scomodi: banche miliardarie, Inter a rischio, trote nel fango e ospedali di Gaza colpiti. Le anticipazioni

Julie Mary Marini

01 Giugno 2025, 16:36

Sigfrido Ranucci

Sigfrido Ranucci, conduttore di Report

Dalle banche, all'Inter alle trote. Torna Report, stasera domenica 1 giugno alle 20:30, su Rai 3 e in streaming su RaiPlay. La trasmissione d’inchiesta condotta da Sigfrido Ranucci si apre con l’inchiesta firmata da Giorgio Mottola, con la collaborazione di Greta Orsi, che accende i riflettori su un paradosso tutto italiano: mentre l’economia rallenta e le famiglie fanno i conti con l’inflazione, le banche registrano profitti miliardari. Complici i rialzi dei tassi d’interesse, gli istituti di credito hanno beneficiato di extraprofitti che il governo Meloni ha provato a tassare, salvo poi fare marcia indietro.

Ma cosa c’è dietro questo scenario? È cominciata una vera e propria partita di potere: Unicredit si muove su Banco BPM, Banca Monte dei Paschi punta a Mediobanca e intanto Fratelli d’Italia e Lega cercano di costruire un "terzo polo" bancario, fortemente identitario, con un obiettivo ambizioso: arrivare su Assicurazioni Generali, simbolo del risparmio privato italiano. Un risiko dove finanza e politica si intrecciano più che mai, tra ambizioni sovraniste e alleanze inedite con grandi nomi del capitalismo nazionale.

La seconda inchiesta, firmata da Daniele Autieri con la collaborazione di Alessandra Teichner e Andrea Tornago, torna sul caso Inter. Dopo l’inchiesta di febbraio, che aveva rivelato gravi difficoltà economiche del club milanese, Report prosegue il lavoro di scavo. Questa volta, al centro ci sono i conti del club nerazzurro nel periodo più critico della gestione Zhang, tra il 2021 e il 2023, e la transizione sotto il controllo del fondo americano Oaktree. Attraverso documenti riservati e una testimonianza di rilievo, l’inchiesta racconta come l’Inter abbia evitato il collasso finanziario, rivelando la fragilità strutturale di molte società sportive. Il tutto mentre il governo sta lavorando a una riforma del calcio, che dovrebbe rispondere proprio a questi squilibri.

L’ambiente entra in scena con il reportage di Giulia Innocenzi, in collaborazione con Greta Orsi, che indaga sul lato oscuro della produzione ittica italiana. L’Italia è uno dei leader europei nell’allevamento di trote, ma cosa accade davvero nei vasconi dove questi pesci crescono e vengono abbattuti? Grazie a immagini inedite, Report mostra le condizioni spesso drammatiche degli allevamenti definiti “di qualità”, portando alla luce pratiche poco note. E a un anno dalla moria di pesci nella laguna di Orbetello, che aveva colpito un ecosistema unico, la domanda è inevitabile: cosa è stato fatto per impedire che accada di nuovo?

Chiude la puntata un reportage di Nancy Porsia per lo spazio Lab Report, che porta lo spettatore nella striscia di Gaza, dove la guerra ha colpito il cuore stesso dell’assistenza umanitaria: gli ospedali. Attraverso immagini senza filtri e testimonianze dirette, l’inchiesta documenta bombardamenti, evacuazioni forzate, medici uccisi o arrestati. Ne emerge un quadro durissimo del collasso del sistema sanitario e di una crisi umanitaria che interroga il diritto internazionale. Una testimonianza potente, che ci ricorda che la guerra, prima di tutto, devasta i più fragili.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie