Sabato 06 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Il concorso

Superenalotto, vincite milionarie: viaggio nella storia. La geografia della fortuna e le curiosità

Quell'incredibile sogno da 371 milioni di euro realizzato grazie alla Bacheca dei Sistemi

Giuseppe Silvestri

12 Aprile 2025, 19:30

Superenalotto

Superenalotto, tutti a caccia del 6

Il Superenalotto, nato il 3 dicembre 1997, non è semplicemente un gioco a premi: è un vero e proprio fenomeno culturale che da quasi trent'anni appassiona gli italiani, intrecciando storie di sogni, speranze e, per alcuni fortunati, incredibili realtà. L'estrazione della sestina vincente è diventata un appuntamento fisso, un romanzo popolare ricco di storie, aneddoti e coincidenze tutte da scoprire.
La storia del SuperEnalotto è costellata di vincite stratosferiche, capaci di cambiare radicalmente la vita dei fortunati. La vincita più alta di sempre è stata realizzata il 16 febbraio 2023 tramite la Bacheca dei Sistemi, toccando l'incredibile cifra di 371.1 milioni di euro. La Bacheca dei Sistemi, la vetrina virtuale di Sisal tramite la quale è possibile acquistare giocate sistemistiche predisposte dai professionisti di Sisal, a partire da 5 euro l’una, si confermò uno strumento baciato dalla fortuna, avendo contribuito anche alla precedente vincita record di 177.7 milioni realizzata il 30 ottobre 2010 e suddivisa in 70 quote vendute in 33 comuni d’Italia grazie al sistema chiamato La MammaTuttavia, la gioia di un singolo vincitore raggiunse l'apice il 27 ottobre 2016 a Vibo Valentia, quando furono vinti 163.5 milioni, il premio più alto mai assegnato a una singola persona nella storia del SuperEnalotto.
Tra le altre vincite che hanno scolpito la storia del concorso troviamo: 209.1 milioni a Lodi il 13 agosto 2019, la prima vincita con punti sei del 2019 e la 121esima dalla nascita del SuperEnalotto156.2 milioni a Montappone di Fermo il 22 maggio 2021data significativa per la lunga attesa. E ancora: 147.8 milioni a Bagnone (Messina) il 22 agosto 2009; 139 a Parma e Pistoia il 9 febbraio 2010; 130.1 a Caltanisetta il 17 aprile 2018. Numeri da capogiro che testimoniano la straordinaria capacità del SuperEnalotto di generare sogni e speranze in tutta la penisola.

La geografia della fortuna racconta di una penisola a colori. Analizzare la distribuzione geografica delle vincite del SuperEnalotto, infatti, rivela una mappa interessante. La Campania si erge come la regione più fortunata d'Italia per quanto riguarda le vincite del 6, seguono sul podio il Lazio e l'Emilia Romagna. Ma ovviamente anche la Lombardia colleziona vincite su vincite. Ma complessivamente il concorso ha distribuito milioni su milioni in ogni angolo del Belpaese. E spesso la Bacheca dei Sistemi, con la sua natura distribuita, ha portato gioia in molteplici regioni contemporaneamente, come nel caso della vincita da oltre 51,3 milioni di euro condivisa da 45 vincitori in 11 regioni nel giugno 2018.

La storia del SuperEnalotto è costellata di aneddoti curiosi e statistiche sorprendenti. Ad esempio, la sestina 1-2-3-4-5-6 risulta essere la più giocata in assoluto, con una media di oltre 3mila giocate per concorso. Altre sequenze popolari riflettono spesso schemi visivi sulla schedinaUn altro dato interessante riguarda la frequenza delle vincite del Jackpot: il tempo più breve tra due 6 è di soli 3 giorni, evento accaduto ben 5 volte nella storia del gioco. Al contrario, il periodo più lungo senza un 6 è stato di ben 15 mesi, dal luglio 2015 all'ottobre 2016. Possono giocare al SuperEnalotto anche i maggiorenni residenti all'estero, seguendo specifiche modalità. L'aspetto internazionale amplia ulteriormente la portata e il fascino del concorso.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie