Domenica 14 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Economia

Dazi e settore dei preziosi, gli orafi ancora nell'incertezza: "Non sappiamo l'esatta percentuale"

L'accordo sul 15 per cento e il dubbio che possa invece essere anche superiore

Greta Settimelli

29 Luglio 2025, 06:05

Gioielli

Fase complicata per l'export

I dazi di Trump fanno tremare l'Europa. Ad Arezzo è il mondo dell'oreficeria a cercare di capire in queste ore quale sarà lo scenario esatto da cui difendersi. Mentre per alcuni settori merceologici il destino è chiaro, dazi al 15%, per il mondo dell'oreficeria e gioielleria no.

Ancora non abbiamo certezze - conferma Mauro Benvenuto attuale presidente della Consulta orafa e presidente degli orafi Cna - non si sa se questa percentuale del 15% sarà così e basta, o se dovrà essere sommata ai dazi già esistenti. L'unico aspetto positivo del momento è il fatto che a breve avremo delle certezze e con le certezze i mercati normalmente riprendono a consumare”.

Ne è certo anche Luca Parrini, presidente degli orafi di Confartigianato. L'aspetto più dannoso per il mondo dell'oro è l'incertezza. Certo una volta capito quale sarà lo scenario economico su cui muoversi, c'è da aspettarsi che gli acquisti, da parte degli Stati Uniti, possano diminuire. “Temiamo per i nostri ordinativi - afferma Parrini - sicuramente i buyer americani vorranno capire come collocare i prodotti e se i loro calcoli sono corretti. E' ancora tutto da vedere, per noi è un danno, ma almeno a breve sapremo contro cosa dovremo combattere”.

Intanto a breve molte aziende, che hanno usufruito della cassa integrazione, chiuderanno i battenti per la pausa estiva. La speranza è che alla riapertura le notizie siano migliori. A settembre poi c'è la Fiera di Vicenza, prima cartina di tornasole di questo difficile momento internazionale. “Vediamo in questi 20 giorni cosa succederà - afferma Giordana Giordini presidente degli orafi di Confidustria Toscana del Sud - sarà importante capire se questa percentuale si sommerà ai dazi già esistenti o no (potrebbe perfino raddoppiare ndr).

Secondo i primi rumors sembrerebbe una percentuale secca che spazza via i dazi precendenti, ma non abbiamo certezze. I mercati sono tutti molto fermi dall'America, a Dubai (dove non pesano i dazi di Trump), alla Turchia e l'Europa. La difficile situazione internazionale sicuramente pesa. Andremo in ferie e il 5 settembre per la Fiera di Vicenza capiremo già il possibile andamento del nostro settore in autunno”.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie