Televisione
Un momento di The Fabelmans di Steven Spielberg
The Fabelmans. Il film di Steven Spielberg, una storia personale e magica in prima visione tv stasera, mercoledì 5 marzo, su Rai 1. E' il film più personale di Spielberg, un dramma biografico, uscito nel 2022, che rappresenta un atto d'amore del regista per il cinema e racconta la sua storia d'infanzia e di scoperta della passione per la regia. La storia si apre nel 1952, quando il piccolo Sammy Fabelman, interpretato da Gabriel LaBelle, scopre la magia del cinema grazie ai suoi genitori, Mitzi (Michelle Williams) e Burt (Paul Dano). La madre, una pianista che ha abbandonato la sua carriera per la famiglia, e il padre, un ingegnere informatico, introducono Sammy al mondo del cinema portandolo a vedere Il più grande spettacolo del mondo di Cecil B. DeMille. Questa esperienza segna l'inizio della sua avventura nel mondo del cinema.
Sammy inizia a girare cortometraggi con la sua cinepresa 8mm, reclutando amici e sorelle come attori. Tuttavia, la sua famiglia affronta tensioni interne: il padre vuole trasferirsi a Los Angeles per lavoro, mentre la madre desidera rimanere a Phoenix. Queste decisioni porteranno a un trasloco e successivamente al divorzio dei genitori, eventi che segneranno profondamente la vita di Sammy. The Fabelmans è un tributo sia al cinema sia alla famiglia di Spielberg.
Il film è una lettera d'amore ai suoi genitori, in particolare alla madre, a cui il film è dedicato. Spielberg, insieme allo sceneggiatore Tony Kushner, ha creato una storia che è allo stesso tempo un coming-of-age e un metacinema, esplorando il potere del cinema come strumento per affrontare le sfide della vita e trasformare la realtà.
Il cast comprende, oltre a Gabriel LaBelle, Michelle Williams e Paul Dano, anche Seth Rogen, Judd Hirsch e David Lynch. Il film ha ricevuto un'accoglienza positiva sia dal pubblico sia dalla critica, vincendo il Premio del Pubblico al Toronto International Film Festival. Un film personale e commovente di Spielberg che per 151 minuti offre una profonda riflessione sull'arte, l'amore e la crescita, incantando spettatori di tutte le età.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy