Giovedì 18 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Salute

Lotta ai tumori, il Gruppo Prada sostiene i giovani oncologi di talento insieme alla Fondazione Bonadonna. Chi sono i tre medici scelti per gli studi nei centri prestigiosi

Annunciati i vincitori della Fellowship 2024, i loro profili e dove effettueranno le ricerche

Julie Mary Marini

05 Febbraio 2025, 08:30

Gianni Bonadonna

Gianni Bonadonna è tra i padri fondatori della moderna oncologia

In occasione della Giornata mondiale contro il cancro 2025, la Fondazione Gianni Bonadonna, in collaborazione con il Gruppo Prada come partner di supporto e la Scuola europea di oncologia (ESO), ha annunciato con entusiasmo i vincitori della Fellowship “Gianni Bonadonna” per il 2024. Questo programma di fellowship post-dottorato è dedicato alla memoria di Bonadonna, uno dei pionieri dell'oncologia medica, e rappresenta un'importante opportunità per giovani medici di condurre ricerche innovative all'estero. I tre talentuosi medici selezionati per questa edizione sono: Luca Boscolo Bielo, Marianna Palazzo e Federica Pecci. Questi giovani oncologi trascorreranno un anno presso prestigiosi istituti oncologici internazionali, contribuendo a progetti di ricerca che mirano a scoprire nuove speranze di cura per i pazienti affetti da cancro.

Luca Boscolo Bielo, attualmente in specializzazione presso l'Istituto Europeo di Oncologia e l'Università di Milano, condurrà la sua ricerca al Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York. Il suo progetto si concentra sulla comprensione della clonalità tumorale e su come possa influenzare la sensibilità e la resistenza alle terapie mirate per il gene Esr1 nei tumori al seno metastatici. L'obiettivo è identificare le pazienti più propense a beneficiare di trattamenti specifici, ottimizzando le strategie terapeutiche e migliorando i risultati clinici.

Marianna Palazzo, laureata con lode in Medicina e Chirurgia all'Università di Perugia e specializzata in Ematologia all'Università di Firenze, lavorerà al Dana-Farber Cancer Institute di Boston. La sua ricerca si focalizzerà sulle caratteristiche genetiche e del microambiente tumorale dei linfomi aggressivi, in particolare dei linfomi diffusi a grandi cellule B extranodali. L'intento è scoprire nuovi bersagli terapeutici per migliorare le opzioni di trattamento.

Federica Pecci, oncologa dell'Università di Parma, attualmente al Lowe Center for Thoracic Oncology del Dana-Farber Cancer Institute, si concentrerà sul carcinoma polmonare non a piccole cellule (Nsclc) con alterazioni genomiche di Met. Il suo progetto mira a caratterizzare fattori clinico-patologici e biomarcatori associati all'efficacia della chemio-immunoterapia nel Nsclc resecabile, contribuendo così a definire strategie terapeutiche personalizzate.

Considerata la partecipazione sempre più numerosa dei giovani medici e l’altissima qualità delle candidature valutate, Fondazione Gianni Bonadonna, il Gruppo Prada, e la Scuola Europea di Oncologia hanno già annunciato la quinta edizione dell’iniziativa. Sarà la Fondazione a ufficializzare il bando prossimamente.

Il Gruppo Prada è da sempre impegnato nel sociale per contribuire alla crescita e allo sviluppo sostenibile delle comunità e stimolare il dibattito culturale in ogni sua forma. Collabora con partner di eccellenza e organi internazionali per lo sviluppo di programmi educativi e di formazione, per la promozione dei talenti, il supporto alla ricerca scientifica, l’empowerment femminile e la valorizzazione del territorio e del patrimonio artistico. Il Gruppo Prada opera nel settore del lusso con i marchi Prada, Miu Miu, Church’s, Car Shoe, Marchesi 1824 e Luna Rossa.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie