Gli eventi
L'Ardita è giunta alla nona edizione
La nona edizione dell'Ardita e l'Arezzo Gravel sono state ufficialmente presentate presso il Palazzo del Pegaso di Firenze. L'Ardita avrà inizio in Piazza Grande domenica 23 marzo alle ore 9, mentre l'evento Gravel darà il via sabato 22 marzo. Entrambi gli avvenimenti rientrano nella categoria del cicloturismo. Il vicepresidente del Consiglio regionale, Marco Casucci, ha sottolineato come l'Ardita sia ormai divenuta un simbolo della comunità locale, ringraziando vivamente i volontari per l'impegno nell'organizzazione e nella promozione delle eccellenze territoriali. Ha poi rimarcato l'importanza della bicicletta come elemento distintivo del territorio aretino, mettendo in evidenza come eventi di questo tipo siano fondamentali per l'economia locale.
Federico Scapecchi, assessore allo sport del comune di Arezzo, ha descritto la città come la capitale delle due ruote, sottolineando come l'Ardita rappresenti un'imprescindibile attrazione turistica, capace di coniugare turismo sostenibile e valorizzazione del paesaggio. Marco Ermini, sindaco di Castiglion Fibocchi, ha ricordato con orgoglio che il suo borgo ospita il passaggio della Gravel e dell'Ardita da cinque anni.
Il presidente dell'Asd "Gli Arditi del Ciclismo", Massimiliano Refi, ha spiegato che l'Ardita è una ciclostorica per biciclette d'epoca che esalta il territorio e i prodotti tipici con obiettivi turistici e culturali, e rientra nel programma del Bicinfiera, un festival di tre giorni. Durante il festival, oltre agli eventi sportivi come l'Arezzo Gravel e l'Ardita, si terranno iniziative collaterali dedicate al mondo del ciclismo, tra cui la prima edizione dell'Arditina, gincana per bambini, incontri con ciclisti professionisti, trekking urbano e visite guidate ai monumenti cittadini.
Alessio Bisaccioni del consiglio direttivo dell'Ardita ha descritto i quattro percorsi esplorativi del territorio aretino: il gourmet (30 km), il classico (50 km), l'Ardita (80 km) e il superclassico (65 km). La ciclostorica è aperta a partecipanti di età superiore ai 15 anni, con iscrizioni aperte fino al 19 marzo 2025. Mauro Messeri ha illustrato "Senza Freni", un ciclo di dibattiti che si svolgerà il pomeriggio del 22 marzo, coinvolgendo i campioni locali. L'Arezzo Gravel permetterà ai partecipanti di utilizzare moderne bici gravel, mountain bike ed e-bike, favorendo così una più ampia partecipazione.
La terza edizione dell'Arezzo Gravel è fissata per sabato 22 marzo 2025, un evento cicloturistico non competitivo pensato per gli appassionati di gravel e mountain bike. Saranno previsti quattro percorsi: Corto (50 km), Classico (65 km), Ardita (80 km) e Arditissimo (120 km). L'Ardita 2025 si terrà dal 21 al 23 marzo, con partenza e arrivo in Piazza Grande. Durante sabato e domenica, in Piazza del Comune, si terrà una mostra scambio dedicata ai velocipedi storici. Il festival si aprirà venerdì con l'Aperitivo degli Arditi e proseguirà nel pomeriggio di sabato con "Senza Freni". La ciclostorica L'Ardita si svolgerà domenica 23 marzo 2025, con i partecipanti che affronteranno l'iconica salita dell'Alpe di Poti.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy