Giovedì 18 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Rai 1

Champagne – Peppino di Capri, il film sulla vita del musicista: dagli amori alla carriera

Julie Mary Marini

24 Marzo 2025, 12:51

Champagne film

Un frame del film su Peppino Di Capri

Questa sera in tv, lunedì 24 marzo, Rai 1 trasmette in prima serata il film biografico Champagne – Peppino di Capri, diretto da Cinzia Th Torrini e prodotto da Rai Fiction e O' Groove. La pellicola non è solo un tributo alla straordinaria carriera musicale di Peppino di Capri, ma anche un racconto che attraversa decenni cruciali della storia italiana, dalla fine della Seconda Guerra Mondiale agli anni '70, passando per il boom economico e la rivoluzione culturale del '68.

Giuseppe Faiella, meglio noto come Peppino di Capri, nasce nel 1939 sull’isola di Capri. Dotato fin da bambino di un grande orecchio per la musica, si esibisce per la prima volta nel 1943, a soli quattro anni, davanti ai soldati americani di stanza sull’isola. La musica diventa presto la sua strada: negli anni ’50 lascia Capri per partecipare al programma Rai Primo Applauso, vincendo il concorso e dando inizio alla sua carriera con il nome d’arte Peppino di Capri. Negli anni ’60 raggiunge la consacrazione artistica grazie a brani iconici come Roberta, ispirato al suo primo amore e futura moglie Roberta Stoppa. Il loro rapporto, però, riflette le turbolenze dell’epoca: mentre il twist perde popolarità a favore dei cantautori impegnati politicamente, anche la relazione tra i due si incrina. La crisi personale e professionale porta Peppino a un momento difficile, ma grazie al sostegno del suo amico Bebè e al nuovo amore per Giuliana, una biologa lontana dal mondo dello spettacolo, riesce a reinventarsi.

Nel 1973 Peppino fonda la sua casa discografica e collabora con Franco Califano per il brano Un grande amore e niente più, che gli vale la vittoria al Festival di Sanremo. Questo successo segna l’inizio di una nuova fase della sua carriera, più matura e indipendente. Come già scritto, Champagne – Peppino di Capri non si limita a raccontare la vita del cantante; è anche uno specchio delle trasformazioni sociali e culturali dell’Italia. Attraverso le vicende personali e professionali di Peppino, il film esplora temi universali come l’amore, la resilienza e l’evoluzione artistica. Le riprese si sono svolte interamente in Campania, tra Capri e Napoli, con l’obiettivo di ricreare l’atmosfera autentica degli anni ’60 e ’70. 

Francesco Del Gaudio interpreta Peppino di Capri, portando sullo schermo non solo il talento musicale dell’artista ma anche il suo lato più intimo e fragile. Il lavoro dietro le quinte è stato meticoloso: Del Gaudio ha studiato canto e pianoforte per incarnare al meglio il personaggio. Naturalmente grande attesa per quello che è un lavoro che celebra uno dei protagonisti della musica italiana che il 27 luglio compirà 86 anni.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie