Martedì 23 Settembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Il comico

Valerio Lundini chi è veramente? Storia, successi e programmi del volto eclettico della tv

Julie Mary Marini

28 Aprile 2025, 11:45

Valerio Lundini

Il comico (e non solo) Valerio Lundini

Valerio Lundini ha velocemente conquistato i suoi spazi all'interno della televisione italiana. Cerchiamo di conoscerlo meglio. Nato a Roma l’11 marzo 1986, Valerio Lundini incarna l’essenza del comico poliedrico: autore, conduttore, scrittore e musicista. Dopo un iniziale approccio agli studi in Giurisprudenza, abbandonati in favore di Lettere, e un diploma alla Scuola Romana dei Fumetti, ha costruito una carriera che mescola ironia surreale e intelligenza letteraria.

Inizia come autore per programmi come 610 e Programmone su Rai Radio 2, affermandosi per uno stile anticonvenzionale. Il salto al piccolo schermo avviene nel 2019 con Battute?, ma è nel 2020 che trova la consacrazione con Una pezza di Lundini, programma cult in seconda serata su Rai 2, dove sperimenta format ibridi tra talk show e cabaret. Parallelamente, co-conduce L’Altro Festival durante Sanremo 2020, dimostrando una versatilità fuori dagli schemi.

Nel 2021 pubblica Era meglio il libro, raccolta di racconti umoristici, e nello stesso anno debutta a Sanremo con una cover di Penso positivo. Non solo televisione: Lundini recita in film come Nel bagno delle donne (2021) e Il più bel secolo della mia vita (2023), accanto a Sergio Castellitto. Con la band I VazzaNikki si esibisce al concerto del Primo Maggio 2022 e al Jova Beach Party, unendo comicità e rock.

La sua comicità, definita un toccasana contro il deficit di attenzione, gioca su ritmo sincopato e riferimenti colti, come evidenziato nel libro Foto mosse di famiglie immobili (2022). Nel 2024 approda a Rai 3 con Faccende complicate, programma on-demand poi trasmesso in chiaro, confermandosi innovatore dei format televisivi. Attivo sui social senza svelare dettagli privati, Lundini rappresenta una figura atipica nel panorama mediatico italiano, capace di coniugare underground e mainstream.

Premiato con il Riccio d’argento nel 2021, ha ispirato persino un personaggio di Topolino (Lunduck, 2021) e doppiato Mr. Piranha in Troppo cattivi. La sua carriera riflette un’arte totale, dove fumetto, musica e scrittura convergono in una risata intelligente, ribadendo che l’umorismo può essere “serio” senza perdere leggerezza.

E la vita privata? E' estremamente riservato. A fine 2021 ha rivelato di convivere con una donna, senza specificare di chi si tratta: "Da circa un anno. Prima stavo con mamma, papà e fratello". In un’intervista a Il Foglio (marzo 2021) ha confermato di essere innamorato, scherzando sulla possibilità di fornire "numeri telefonici di altri maschi etero" alle fan curiose. 

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie