Domenica 05 Ottobre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Televisione

In altre parole, dal referendum al ring del lavoro: Massimo Gramellini rilancia su La7 con Renzi, Landini, Gassmann e Smutniak

Julie Mary Marini

01 Giugno 2025, 16:51

Matteo Renzi

Matteo Renzi, già premier e leader di Italia Viva

Massimo Gramellini torna questa sera, domenica 1 giugno, in tv alle 20.30 su La7, con una nuova puntata di In Altre Parole, il suo appuntamento settimanale con l’approfondimento e il racconto dell’attualità. Ad aprire la serata sarà un faccia a faccia che promette di accendere il dibattito: quello tra Fausto Bertinotti, figura storica della sinistra italiana, e il conduttore stesso. A fargli eco, ancora una volta nel ruolo di maestro delle parole, Roberto Vecchioni, che guiderà il pubblico nella scoperta di un termine chiave emerso negli ultimi giorni. Un piccolo viaggio semantico che è ormai un tratto distintivo del programma.

Ma il cuore pulsante della puntata sarà il tema del lavoro, su cui si giocherà parte del futuro politico del Paese. A pochi giorni dal referendum dell’8 e 9 giugno, In Altre Parole ospita un confronto esclusivo tra il leader della Cgil, Maurizio Landini, e il presidente di Italia Viva, Matteo Renzi. Due visioni del mondo, due idee contrapposte di diritti e riforme, che si sfideranno sotto lo sguardo vigile di Gramellini.

Non mancherà lo spazio per il cinema, con la presenza di Alessandro Gassmann, protagonista di Mani Nude, il nuovo film di Mauro Mancini che affronta il tema della violenza sotterranea e dei limiti della sopravvivenza. Accanto a lui, Kasia Smutniak presenterà Mur, il suo documentario d’esordio da regista, che andrà in onda in prima visione subito dopo la trasmissione.

Sul versante letterario, invece, sarà Stefano Massini a portare il suo nuovo libro — Donald. Storia molto più che leggendaria di un Golden Man — al centro di un dialogo tra narrazione e contemporaneità. Come sempre, la coralità del programma si costruisce anche attorno alle sue voci fisse: Giovanna Botteri racconterà la storia struggente di un ragazzo afgano cresciuto in Italia, ma ancora senza cittadinanza; Alessandra Sardoni offrirà il suo sguardo sul panorama politico; mentre Saverio Raimondo, con la rubrica In Altre Parolacce, tornerà a dissacrare l’attualità con la sua consueta ironia pungente. A completare il mosaico della serata, Jacopo Veneziani condurrà un curioso itinerario attraverso gli “schiaffi nell’arte”, ispirato da un gesto virale della première dame francese Brigitte Macron. Andrea Nuzzo, invece, darà voce alla Rete, raccogliendo e restituendo i commenti social più incisivi della settimana. E come sempre, a chiudere la puntata, sarà la Buonanotte di Massimo Gramellini: un pensiero, una riflessione, forse una carezza per il pubblico che lo segue.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie