Il personaggio
Umberto Maccario, amministratore delegato di Gruppo Zoom Torino
Chi è Umberto Maccario, protagonista della puntata di Boss in incognito? Maccario è l'amministratore delegato del Gruppo Zoom Torino ed è considerato una figura chiave nel settore dei parchi zoologici italiani e non solo. Sotto la sua guida, infatti, il Gruppo Zoom ha raggiunto un fatturato annuo di 17 milioni di euro. Dà lavoro a 270 persone ed è considerato una delle realtà più importanti nel campo dei bioparchi immersivi in Italia.
Ovviamente grande passione per gli animali
Il bioparco Zoom Torino, situato a Cumiana, è un esempio emblematico di zoo-immersione. Inaugurato nel 2009, copre un'area di circa 160.000 metri quadrati e ospita oltre 300 esemplari di 84 diverse specie animali, immergendoli in habitat che riproducono fedelmente quelli africani e asiatici. Un approccio innovativo che consente ai visitatori di vivere una esperienza unica, osservando gli animali in ambienti naturali senza gabbie o recinti.
Zoom Torino da sempre continua a innovare e svilupparsi. Nel 2021, è stato inaugurato un glamping con diverse tipologie di lodge, offrendo ai visitatori la possibilità di soggiornare all'interno del parco e vivere esperienze esclusive come la colazione con giraffe e leoni. E' considerato un manager con grandi competenze tecniche in area amministrazione finanza e controllo, orientato al risultato. Risultati puntualmente ottenuti, considerato l'andamento del bioparco stesso, che tra l'altro organizza regolarmente eventi e attività guidate per avvicinare i visitatori agli animali e promuovere la loro protezione. Il successo economico del Gruppo Zoom si riflette anche nel suo impatto sociale. Con un fatturato significativo e un numero consistente di dipendenti, l'azienda contribuisce allo sviluppo dell'economia locale e offre opportunità di lavoro qualificate nel settore della conservazione e dell'educazione ambientale.
Umberto Maccario è un grande appassionato di neve
Maccario ha studiato all'Università di Torino. Appassionato di viaggi, ma anche di sport, in particolare di ciclismo e sci, come dimostrano le foto che spesso pubblica sui suoi profili social. Ovviamente ama molto gli animali, a cui la sua professione è fortemente legata. Il Gruppo Zoom ha dato vita anche alla Fondazione Zoom che si occupa di progetti legati alla salvaguardia della natura.
La Fondazione spiega che "...stiamo vivendo in un’Era nella quale l'essere umano con le sue attività ha inciso notevolmente sui processi geologici e sul delicato equilibrio della natura. Il 77% delle terre emerse e l’87% degli oceani è stato modificato o alterato". Negli ultimi 50 anni le terre selvagge sono diminuite del 30%, gli animali del 50, le foreste del 70, le barriere coralline del 30. Il 40% degli impollinatori è a rischio estinzione.
Alcuni splendidi esemplari all'intero di Zoom Torino
"Attraverso partnership collaborative - scrive la Fondazione - sosteniamo progetti che proteggono l'ambiente e la fauna selvatica dall'estinzione, tutelano la nostra salute e promuovono lo sviluppo sostenibile. Creeremo insieme maggiori sinergie tra i ricercatori, gli educatori, gli esperti e le diverse istituzioni per trovare azioni e soluzioni efficaci". In rete è possibile effettuare una donazione (clicca qui) oppure diventare un volontario (clicca qui).
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy