Giovedì 20 Novembre 2025

QUOTIDIANO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE

DIRETTORE
SERGIO CASAGRANDE

×
NEWSLETTER Iscriviti ora

Il lusso

Prada, Lorenzo Bertelli presidente esecutivo di Versace: i suoi piani. Il Gruppo vola: fatturato verso i 7 miliardi

E' destinato a diventare il motore del rilancio del brand. I progetti e le strategie

Julie Mary Marini

20 Novembre 2025, 14:02

Lorenzo Bertelli

Lorenzo Bertelli sarà presidente esecutivo di Versace

Lorenzo Bertelli, 37 anni, figlio di Miuccia Prada e Patrizio Bertelli, è destinato a diventare il motore strategico del rilancio di Versace. Secondo quanto annunciato da Andrea Guerra, ceo del Gruppo Prada, Lorenzo è destinato ad assumere il ruolo di presidente esecutivo: non un semplice incarico formale, ma una posizione con potere operativo, che va ben oltre l’immagine.

Una mossa ponderata e familiare
Dietro questo cambio di guardia c’è una visione precisa: Prada non ha scelto Versace per caso, ma per costruire un gruppo del lusso di respiro italiano capace di competere con i grandi player globali.
Lorenzo, da tempo coinvolto nelle strategie del gruppo, ha sostenuto con forza l’operazione di acquisizione e ha seguito da vicino le trattative fin dall’inizio. Il deal - un’operazione da 1,25 miliardi di euro - è ormai prossimo al closing.

Il piano: gradualità, dialogo e pazienza
Nel corso di un’intervista al podcast “Quello che i soldi non dicono” (realizzato insieme a Bloomberg), Lorenzo Bertelli ha spiegato che non sono previsti stravolgimenti immediati: “Prima di un anno non credo che ci sarà nessun tipo di cambiamento… dobbiamo prima conoscerci meglio con tutte le persone”. Ha comunque confermato che sarà presidente esecutivo e che le idee per il futuro sono chiare. Parlare, confrontarsi, costruire relazioni: queste sono le sue priorità, più che rivoluzioni repentine. Definisce la mossa come strategica, non dettata da ansia o fretta: “Ci vorrà pazienza”, ha detto, ribadendo una visione a lungo termine.

Il rally è la grande passione di Lorenzo Bertelli

Il potenziale di Versace
Per lui, Versace ha un valore molto più alto di quello che suggeriscono i bilanci attuali. “Quando chiediamo in giro quale sia la portata globale di Versace, è sempre tra i primi cinque nomi che vengono citati”, ha affermato, sottolineando che il marchio ha un’identità potente ma è sottoutilizzato sul piano commerciale. Dal suo punto di vista, consolidare Versace all’interno del Gruppo Prada significa mettere insieme estetica audace (quella della Medusa) e forza operativa (la piattaforma industriale e distributiva di Prada) per sbloccare il pieno potenziale del brand.

L’eredità familiare
Patrizio Bertelli, presidente esecutivo di Prada, aveva dichiarato che la scelta di rilevare Versace non è stata casuale: “Non volevamo solo un brand per crescere, volevamo Versace”, ha spiegato. Secondo lui, il marchio della Medusa rappresenta “un asset strategico con grandi potenzialità non ancora espresse”, e il gruppo punta a un rilancio equilibrato, senza rinnegare l’identità del brand.
L’acquisizione si inserisce in una dimensione più ampia: Prada, Miu Miu e Versace formeranno un gruppo italiano di lusso con griffe molto differenti tra loro, ma complementari. Il chiaro obiettivo è costruire una nuova forza italiana nel lusso, in grado di competere con i grandi conglomerati francesi. Secondo le valutazioni che erano state fatte nel mese di aprile, il Gruppo dovrebbe ottenere ricavi per 6.3 miliardi: 64% dal marchio Prada, 22% da Miu Miu e 13% da Versace. L'andamento dei primi mesi dell'anno, però, che hanno fatto registrare una crescita del 9% (4 miliardi), fanno ipotizzare che i fatturato potrebbe arrivare a 7 miliardi.

Chi è Lorenzo
Lorenzo Bertelli è nato nel 1988. Ha conseguito la laurea in Filosofia all’Università San Raffaele di Milano nel 2008. Ha iniziato a lavorare nel Gruppo Prada nel 2017 come responsabile della comunicazione digitale. Nel 2019 è diventato Marketing Director del gruppo e, un anno dopo, anche Head of Corporate Social Responsibility (Csr). Dal 2021 fa parte del consiglio di amministrazione di Prada come Executive Director. In Prada non è solo il volto del marketing: guida anche la strategia di sostenibilità. Nel 2023 l’Unesco lo ha nominato “Patron of the Ocean Decade Alliance”, riconoscendogli un ruolo chiave nella mobilitazione privata per la scienza marina. Oltre al marketing e alla Csr, Lorenzo è molto coinvolto nella definizione della strategia digitale e nella narrazione del marchio Prada. Sotto la sua guida, Prada ha investito in materiali rigenerati: è stato infatti tra i promotori del progetto Re-Nylon, che trasforma rifiuti marini in nylon rigenerato di lusso. Grande la sua passione per i rally: ha corso come pilota privato nel Campionato Mondiale Rally.

Newsletter Iscriviti ora
Riceverai gratuitamente via email le nostre ultime notizie per rimanere sempre aggiornato

*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy

Aggiorna le preferenze sui cookie