L'imprenditrice
Debora Paglieri, leader di Paglieri spa
Chi è Debora Paglieri, protagonista del programma Rai, Onore al merito condotto da Laura Chimenti. Nata ad Alessandria il 19 maggio 1966, è l'amministratore delegato di Paglieri spa., un'azienda storica fondata nel 1876 e specializzata nella produzione di prodotti per la cura della persona e della casa. La sua carriera è segnata da una forte determinazione e da un impegno costante nella sostenibilità e nel welfare aziendale.
Si è laureata in lingue e letterature straniere all'Università di Genova e ha poi completato un corso di specializzazione in Chimica e Tecnica Cosmetologica, frequentando anche la Scuola di Profumeria di Givaudan Roure a Grasse. Entrata in Paglieri nel 1989, ha inizialmente lavorato nell'area tecnica, sviluppando un sistema di controllo qualità delle materie prime e dei prodotti finiti. Successivamente, ha assunto ruoli sempre più importanti, diventando responsabile del coordinamento delle divisioni Marketing e Ricerca & Sviluppo nel 1995. Nel 1996 è entrata nel cda di Paglieri Profumi spa (oggi Paglieri spa) e nel 2000 ha guidato lo sviluppo dei marchi Aquolina e Pink Sugar, diventando presidente di Selectiva spa. Questi passaggi hanno segnato un importante punto di svolta nella sua carriera, consolidando la sua posizione di leader imprenditoriale.
Lo storico marchio Felce Azzurra
Debora Paglieri ha ricevuto numerosi riconoscimenti per il suo impegno imprenditoriale. Nel 2007 ha ottenuto il premio per l'impegno imprenditoriale e il progresso economico dalla Camera di Commercio di Alessandria, mentre nel 2008 è stata insignita del premio Imprenditore dell'anno. Nel 2010 ha ricevuto l'Oscar Provinciale del Successo per l'Industria Cosmetica e nel 2011 è stata nominata Cavaliere al Merito del Lavoro dall'allora presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Ha fatto della sostenibilità e del welfare aziendale la sua bandiera. Paglieri spa ha pubblicato il primo bilancio di sostenibilità nel 2022, focalizzandosi sulla riduzione dei consumi idrici ed energetici e sulla gestione dei rifiuti. Questo impegno è parte di una strategia più ampia che include anche iniziative a favore del territorio alessandrino e degli studenti. E' molto attiva anche nella vita sociale e culturale. È stata past president del Rotary Club Alessandria e socio fondatore della Fondazione Cavour di Torino. Ha una figlia, Ginevra Rossello Paglieri, anche lei coinvolta nella gestione aziendale.
La storia dell'azienda Paglieri inizia nel 1807, quando Luigi Paglieri apre una bottega ad Alessandria. Tuttavia, la società Paglieri come la conosciamo oggi fu fondata nel 1876 da Luigi e suo figlio Lodovico. Da allora, l'azienda è diventata un simbolo dell'imprenditorialità italiana, specializzandosi nella produzione di beni di consumo cosmetici, di detergenza e profumi. Nel 1830, il negozio di Luigi Paglieri si trasferisce in piazza Vittorio Emanuele (oggi piazza Libertà), dove inizia la produzione artigianale di creme, ciprie e rossetti.
Nel 1923, l'azienda lancia l'acqua di colonia Felce Azzurra, seguita nel 1926 dal talco Felce Azzurra, che divennero immediatamente popolari e rivaleggiarono con i marchi francesi. Altri prodotti iconici come Acqua di Marengo, Tabacco Ambrato e Fior di Loto completarono la gamma di offerte dell'azienda. Negli anni '70, Paglieri abbandonò la profumeria classica per orientarsi verso prodotti destinati alla grande distribuzione. Questa strategia portò l'azienda a diversificare la sua produzione, includendo articoli per la casa e l'igiene. Nel 1996, Paglieri ottenne tutte le principali certificazioni. Nel frattempo l'azienda era passata da Lodovico al figlio Luigi, e da quest'ultimo a Mario, padre di Debora.
Nel 2001, l'azienda ha fondato Selectiva Spa, che include i marchi Aquolina e Pink Sugar. Nel 2010, ha acquisito il marchio farmaceutico Schiapparelli e, nel dicembre 2022, Agopag Spa, specializzata nella lavorazione di materie plastiche. Oggi, Paglieri è presente in oltre 50 paesi e vanta un fatturato di 200 milioni di euro (2022). L'azienda ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui la medaglia d'oro per l'impegno imprenditoriale e il progresso economico (2007) e il Premio Smau per l'innovazione (2018). Nel 2020, Felce Azzurra e Schiapparelli sono stati riconosciuti marchi storici di interesse nazionale.
Nel 2023, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha celebrato i 100 anni del marchio Felce Azzurra con l'emissione di un francobollo speciale. Nel 2024, Felce Azzurra è stata selezionata tra i 100 marchi rappresentativi del Made in Italy e inclusa nella mostra "Identitalia, The Iconic Italian Brands". L'azienda è guidata oggi da Debora Paglieri, Fabio Rossello e Lodovico Paglieri, amministratori delegati di Paglieri.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy