Rai 3
La conduttrice Francesca Fialdini
Il programma Le Ragazze torna sugli schermi con nuovi episodi inediti a partire da stasera, martedì 18 marzo, in prima serata su Rai 3. Questo format, condotto dalla presentatrice Francesca Fialdini, racconta le storie di donne appartenenti a diverse generazioni, le quali condividono le loro esperienze vissute durante i vent'anni, tra gli anni Quaranta e Novanta. Alcune di loro hanno raggiunto la fama, mentre altre sono rimaste lontane dai riflettori, ma tutte insieme narrano una storia collettiva che va dai lontani anni Quaranta fino ai giorni nostri.
La puntata di apertura verrà introdotta dalla decana Marisa Mariotti, nata a Cintolese il 14 marzo 1934, una piccola località nei pressi di Monsummano Terme, in provincia di Pistoia. Questa zona è situata vicino al padule di Fucecchio, la più vasta palude interna d'Italia e teatro di un tragico eccidio nazista nel 1944, in cui persero la vita 174 civili. Marisa ha trascorso l'infanzia in campagna, tra numerose difficoltà economiche, vivendo senza acqua corrente, elettricità né combustibile per riscaldarsi d'inverno. Fin dalla giovinezza ha lavorato con la famiglia nella raccolta del sarello, una pianta palustre utilizzata per rivestire le damigiane. Con l'avvento della plastica negli anni Cinquanta e il conseguente calo della domanda di damigiane in vetro, la madre di Marisa decide di orientarsi verso il turismo, gestendo varie pensioni a Viareggio durante l'estate. Marisa impara così il mestiere dell'albergatrice, un'attività che la accompagnerà per tutta la vita. Si unisce in matrimonio con Aldo, suo amico d'infanzia, e si trasferisce a Montecatini Terme, dove avvia un albergo a gestione familiare nel 1967. In quegli anni, Montecatini vive un periodo di grande prosperità, attirando schiere di turisti e celebrità. Marisa, seguendo l'insegnamento della madre di mostrare gentilezza verso clienti e dipendenti, si dedica completamente alla sua attività, sostenuta dal marito che si occupa della gestione contabile.
Il programma prosegue con le storie di due protagoniste degli anni Sessanta. Ida Montanari, romana nata il 23 febbraio 1945, cresce in una famiglia composta da un padre intellettuale, esperto d'arte, e una madre sarta. Queste figure apparentemente contrastanti influenzano Ida, la cui personalità oscilla tra timidezza e ribellione. Dopo aver abbandonato gli studi, intraprende la carriera di truccatrice, ottenendo il suo primo incarico presso la Rai nel 1966, per lo sceneggiato Il Conte di Montecristo. La collaborazione con il grande trasformista Alighiero Noschese dura oltre un decennio, permettendo a Ida di essere testimone della transizione dallo spettacolo televisivo in bianco e nero a quello a colori. Lavora con la crème de la crème del panorama artistico, tra cui Loretta Goggi, e nel 1994 lascia la Rai ricevendo un omaggio da Fabrizio Frizzi durante "Scommettiamo Che?". Successivamente fonda un'agenzia e un'accademia per truccatori, aiutando numerosi giovani ad avviare una carriera nel mondo dello spettacolo.
La vicenda di Ida si intreccia con quella di Felice Antonini, nata a Riano il 29 gennaio 1944. I genitori di Felice nascondevano durante l'infanzia il rabbino Marco Vivanti e la sua famiglia, salvandoli dalla persecuzione nazista, un gesto di eroismo che verrà riconosciuto con il titolo di "Giusti tra le Nazioni". Cresciuta con questi ideali di altruismo, Felice comincia a lavorare in giovane età per sostenere la famiglia, affrontando le angherie di un caporeparto maschilista in una fabbrica tessile. Dopo la chiusura della fabbrica nel 1971, trova impiego in un negozio di tessuti, grazie all'aiuto di un imprenditore ebreo e sotto la guida della proprietaria Sonali Dasgupta, moglie di Roberto Rossellini. A Roma, Felice attraversa un periodo di rinascita, coltivando la passione per il francese e viaggiando. Sceglierà di non sposarsi mai, dedicandosi completamente alla sua esistenza.
Proseguendo nella narrazione, il programma propone le "Ragazze" degli anni Novanta. Tra di esse, Benedetta Tobagi, nata a Milano il 27 gennaio 1977, figlia del giornalista Walter Tobagi, assassinato da un gruppo terroristico nel 1980. Benedetta, che aveva solo tre anni al momento della tragica perdita del padre, ha la sua vita indelebilmente segnata da quell'evento. Dopo un lungo periodo di sofferenza, si riavvicina alla figura paterna attraverso l'analisi dei suoi scritti e della documentazione processuale, trovando nuova forza nella pubblicazione del libro "Come mi batte forte il tuo cuore. Storia di mio padre". Superate le difficoltà di natura affettiva grazie al supporto di una psicoterapeuta, Benedetta oggi è una scrittrice di successo, felicemente sposata con Alberto, che definisce "il suo regalo".
Infine, il racconto si conclude con la storia di Mariafelicia Carraturo, nata a Napoli il 15 ottobre 1970, in una famiglia di pasticceri. Dopo la prematura scomparsa del padre all'età di tredici anni, Mariafelicia attraversa un periodo di difficoltà familiari, trovando nella pratica sportiva un rifugio. Nonostante una carriera poco gratificante come commercialista, si sposa e diventa madre di due figli. La sua vita subisce una svolta decisiva con la scoperta dell'apnea, uno sport impegnativo che diventa il suo principale stimolo. Superando un grave incidente, Mariafelicia, a 48 anni, stabilisce un record mondiale raggiungendo la profondità di 115 metri, dimostrando grande determinazione e resilienza.
Le Ragazze è un programma curato da Cristiana Mastropietro, Riccardo Mastropietro e Giulio Testa, con un team di autori composto da Francesco Calella, Gianluca De Martino, Diego Di Gianvito, Vincenzo Galluzzo e Claudia Panero. La produzione è affidata a Pesci Combattenti per Rai Cultura, con la regia in studio di Riccardo Mastropietro e quella delle storie a cura di Marcello Orlando. Marina Mancusi è la delegata Rai per il programma, mentre Riccardo Mastropietro ricopre il ruolo di produttore esecutivo per Pesci Combattenti.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy