Rai 1
La giuria di Ballando con le Stelle
Ballando con le stelle? Non solo attori e sportivi che diventano danzatori provetti, né solo amori che nascono e finiscono. Una lunga e infinita serie di polemiche che hanno caratterizzato i venti anni del programma condotto da Milly Carlucci.
Il caso Guillermo Mariotto
Nel 2024, uno degli episodi più discussi è stato l’improvviso abbandono dello studio da parte del giudice Guillermo Mariotto durante una puntata. Mariotto ha lasciato il programma senza spiegazioni immediate, scatenando critiche e accuse di mancanza di professionalità. Milly Carlucci ha difeso Mariotto, spiegando che stava attraversando un momento difficile e ha scelto di dargli un cartellino giallo anziché un’espulsione definitiva. Tuttavia, il pubblico e i fan del programma hanno espresso delusione e indignazione per la decisione, ritenendo che il comportamento di Mariotto fosse peggiore di quello di altri concorrenti espulsi in passato. Inoltre, è emerso un video backstage in cui Mariotto tocca in modo ambiguo un ballerino, provocando ulteriori polemiche e persino l’intervento di una senatrice per presunte molestie, poi smentite dalla conduttrice.
Visualizza questo post su Instagram
Il caso Angelo Madonia
Un altro momento di forte tensione è stato l’abbandono di Angelo Madonia, ballerino e insegnante di Federica Pellegrini, sostituito in corsa a causa di problemi personali che, secondo Milly Carlucci, hanno distratto il maestro dal lavoro. La sostituzione di Madonia con Samuel Peron ha generato discussioni sul rispetto e la professionalità all’interno del programma.
Conflitti tra giuria e concorrenti
Nel corso delle stagioni, non sono mancati scontri accesi tra i membri della giuria, in particolare Selvaggia Lucarelli, nota per il suo spirito bellicoso, e concorrenti o opinionisti come Sonia Bruganelli. Le polemiche spesso hanno riguardato il minutaggio delle esibizioni, il ruolo dei concorrenti e giudizi severi che alimentano dibattiti sui social.
Edizione 2022-2023: polemiche sul voto
L'edizione del 2022 ha visto un clima molto acceso, soprattutto attorno alla figura di Selvaggia Lucarelli, giudice e concorrente, spesso al centro di controversie. La vittoria finale di Luisella Costamagna e Pasquale La Rocca è stata contestata da più parti per un meccanismo di votazione giudicato poco trasparente, con la Lucarelli che ha espresso dubbi pubblicamente e si è trovata isolata in giuria. Inoltre, la partecipazione del compagno di Selvaggia, Lorenzo Biagiarelli, ha sollevato sospetti di conflitto di interessi, con la giornalista che ha denunciato un trattamento ingiusto nei suoi confronti. Anche il ballerino Simone Arena ha abbandonato la trasmissione lamentando un clima ostile e poco rispettoso dei valori artistici.
Lo scontro Pernice-Mariotto
Sempre polemiche molto accese tra giuria e maestri. Un esempio emblematico è il confronto tra il ballerino Giovanni Pernice e il giudice Guillermo Mariotto, che definì una sua esibizione "vecchia e noiosa", scatenando una reazione dura da parte di Pernice che chiese maggiore rispetto per i professionisti della danza. Questo episodio ha riacceso il dibattito sul ruolo dei giudici: critiche costruttive o attacchi gratuiti? Pernice era già stato accusato di comportamenti poco corretti in passato, rendendo la situazione ancora più complessa.
Il caso Bettarini
Nel 2012, l'ex calciatore Stefano Bettarini, concorrente nella quinta edizione, dichiarò che il televoto e i voti della giuria sarebbero stati pilotati per favorire determinati concorrenti, mettendo in dubbio la trasparenza della gara. Milly Carlucci ha respinto fermamente queste accuse, definendole false.
Controversie legali e accuse di plagio (2011)
Nel 2011 Milly Carlucci, la Rai e gli autori di Ballando con le Stelle hanno intrapreso un'azione legale contro il programma concorrente Baila! di Canale 5, accusandolo di plagio del format originale inglese da cui Ballando è tratto. Il Tribunale Civile di Roma ha riconosciuto il plagio e ha ordinato l'interdizione della trasmissione di Baila!, che però è andata in onda comunque, con modifiche imposte dal giudice. Nonostante ciò, Baila! è stato chiuso dopo sole quattro puntate per scarso successo.
*Iscrivendoti alla newsletter dichiari di aver letto e accettato le nostre Privacy Policy